Pallamano,
Attualità, Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Novembre 28, 2021

Pallamano, Carpi beffato da Bolzano nel finale

Alla squadra di Serafini sono fatali gli ultimi secondi. Al PalaVallauri finisce 23-24.

Foto: Carla Pompei

 

Bolzano, tra le società italiane più vincenti dell’ultimo decennio, si presenta a Carpi forte di un +3 in classifica, con un passivo di reti maggiore rispetto ai bianconeri ed un attacco invece più produttivo. È un match che promette grande equilibrio.

La gara

I primi 30′ vedono un Carpi attento in difesa e propositivo in attacco, con Eric che apre le marcature del match. Dopo essere passato in vantaggio al decimo minuto, Bolzano viene raggiunto e superato da Carpi, che grazie alle grandi parate dell’ex Jurina e alle sfuriate di Boni e Ceccarini si porta sul +3.

La manovra carpigiana è ragionata, con imbucate improvvise che mettono in difficoltà la difesa fisica degli ospiti. Il duo TurkovicUdovicic permette però a Bolzano di restare in partita, con quest’ultimo che in chiusura di primo tempo realizza con un alley-oop la spettacolare rete che riporta gli ospiti a -1, col primo tempo che va in archivio sul 14-13 in favore di Carpi.

Ad inizio ripresa però Bolzano, che si vede negato il pareggio da uno sfortunato doppio palo, dà una svolta alla propria partita. Al 13′ della ripresa la squadra di mister Sporcic mette nuovamente la freccia, ed è raggiunta poco dopo da Carpi grazie a una rete di D’Angelo, che finalizza un’azione nata da un grande salvataggio di Jurina e un lancio al bacio di Beltrami.

Un finale amaro

La partita prosegue con grande intensità, col risultato che rimane in bilico fino ai minuti finali. A 2′ dalla fine Pieracci realizza un rigore pesantissimo che porta Carpi sul 23-22, ma la situazione si ribalta negli ultimi sessanta secondi.

Dopo un time-out chiamato da Sporcic gli altoatesini trovano immediatamente il pareggio, costringendo Serafini a interrompere a sua volta il gioco per organizzare l’attacco finale. Il giro palla di Carpi però non produce gli effetti sperati, e sulla ripartenza Bolzano trova il gol che a un secondo dalla sirena chiude il match.

Carpi, complici anche le sconfitte delle dirette concorrenti Albatro Siracusa e Secchia Rubiera, rimane così terzultima in classifica con 4 punti. I bianconeri torneranno in campo sabato 4 dicembre nella trasferta di Trieste per provare ad aumentare il proprio bottino.

Tabellino

Carpi – Bolzano 23-24

Carpi: Jurina, Girolamodibari, Pieracci (K) 4, Marsan 2, D’Angelo 2, Bonacini, Soria, Haj Frej, Ben Hadj, Serafini S., Eric 7, Beltrami (VK), Sortino, Giannetta 1, Boni 3, Ceccarini 4. All. D. Serafini.

Bolzano: Hermones Silva, Sonnerer (VK) 2, Ladakis, Walcher, Pasini 4, Wiedenhofer, Rottensteiner, Mathà 1, Niksiar, Udovicic 6, Turkovic 9 (K), Trevisiol, Gligic 1, Gasser, Mizzoni 1. All. Sporcic.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...