Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Bisogna
    Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
    Pubblicato il Dicembre 2, 2021

    Bisogna partire dai fatti per capire cosa dice Dio a questa povera umanità

     

    Mi capita tra le mani un fascicoletto di cui mi colpisce il titolo: Il terzo uomo. Lo leggo avidamente e mi trovo a riflettere. È un articolo scritto 55 anni fa, un anno dopo la fine del Concilio Vaticano II, da un gesuita, tale François Roustang. Il riferimento al terzo uomo è in realtà una metafora per indicare il nuovo popolo cristiano. Dopo quello dei primi secoli, perseguitato ma anche profondamente tenace nella fedeltà al suo fondatore, era seguito quello dei vari Concili. Da Nicea in poi, quello della dottrina cristiana, forte dei suoi dogmi ma anche di tante luci e tante ombre. Era arrivato infine il Vaticano II il quale aveva deciso che bisognava tornare alle sorgenti da cui era partita la grande avventura cristiana. Il terzo uomo era cominciato lì.

    Ed era stato con intuizione profetica che Roustang aveva capito da subito che non tutto il nuovo andava nel verso giusto. Da una parte una frangia si era rifugiata immediatamente nel passato. Lefebvre ne fu la punta di diamante, ma dopo di lui sia pure con minore visibilità, molti altri sarebbero saliti sul carro della nostalgia, convinti che solo con una sostanziale retromarcia si sarebbe salvata la Chiesa. Un percorso non sempre guidato da convincenti argomentazioni. Alcuni cominciarono a credere che il mistero si dovesse esprimere nella forma dei riti antichi girando la schiena al popolo, altri si persero tra pizzi, paramenti e merletti, in una sensibilità estetica che rischiava di esaurire l’importanza dell’opera nella ricercatezza dei costumi.

    Un’altra frangia aveva trovato invece aria nuova nella convinzione che finalmente si era liberi dai troppi condizionamenti cui la Chiesa li aveva sottoposti. Perché confessarsi da un uomo, peccatore come me, quando una bella chiacchie- rata a volte risolve meglio i problemi di un rito ripetuto senza convinzione? E poi perché continuare a credere a una Chiesa che, suo malgrado, ha dovuto chiedere perdono per i suoi tanti sbagli? E che dire di celebrazioni sacramentali che ricordano spesso, nella loro abitudinarietà, quasi delle pratiche rituali magiche, più che gesti di fede convinti? Era questo sentire che stava ad indicare il terzo uomo, ossia quel popolo cristiano dove la fede scivolava via lentamente come un terreno franoso, per lasciare il posto alla sociologia, ai sentimenti, all’emotività, all’estetica e ai condizionamenti culturali.

    Per salvare il mondo non servivano più ginocchia oranti, ma bastavano le strategie umane, anche quando profumavano di incenso. Ero dentro a questi pensieri nei giorni che ci introducono al Natale. E mi chiedevo: cosa fare? O meglio: da dove partire, per tornare nei binari dai quali siamo usciti? E mi sembra evidente l’urgenza da parte della Chiesa, a partire dalle sue più piccole cellule, come la famiglia, le famiglie religiose, le Diocesi… di porsi una domanda: cosa sta dicendo il Signore a questo tempo? È chiaro che le risposte non possono essere come i vestiti usati, neppure se hanno i bei colori della morale, della teologia o delle passerelle liturgiche. Nessuno va in giro con gli abiti di vent’anni fa, quindi evitiamo di buttare addosso a Dio quelli delle nostre abitudini, per farlo andare fuori tempo.

    Ascolto tante omelie. Quando va bene sono dei condensati teologici o riassuntini storici. Quando va male, lasciamo perdere. E così nel brusio delle nostre parole, rischiamo di non sentire più la sua voce, che non cessa di dire cose nuove per fare nuovo il mondo. E cosa dice Dio a questa società che vive l’apocalisse di una pandemia che non molla? Cosa sta dicendo a una società che assiste alla morte in mare di tanti disperati, come se fosse il fatto più normale del mondo? A una cultura che distrugge la famiglia, che procura la morte come atto di civiltà, che fa del male la bandiera della propria libertà? Ascoltare la storia e ascoltare cosa dice Dio a questa storia, è l’unica condizione per uscire dal guado.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza