Crisi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 2, 2021

Crisi umanitaria in Polonia e Bielorussia: intervenire è una priorità

L’incontro con alcuni attivisti che insieme alle organizzazioni umanitarie sono impegnati nel soccorso e nella tutela dei diritti umani delle persone bloccate.

di Federico Rossi, operatore Neos Kosmos APS

 

ph ANSA – SIR

 

In questi ultimi giorni al confine tra Polonia e Bielorussia si sta assistendo a un cambio di paradigma nei tentativi di attraversamento della frontiera. Mentre prima dello stallo delle ultime due settimane al confine Kuznica Brugi i migranti si muovevano in piccoli gruppi di 4-5 persone, poi 10-15, adesso i gruppi variano dalle 50 fino a 150-200 persone.

La Polizia di frontiera, mostrando il video di una recinzione squarciata, ha dichiarato che un gruppo di 100 persone ha cercato di attraversare la frontiera supportato dai militari bielorussi. È un copione già scritto, che fornisce ulteriori elementi su come la libertà di movimento dei migranti in Bielorussia sia in mano ai militari, i quali nel momento in cui provano ad “agevolare” il superamento della frontiera non sono sicuramente spinti da uno spirito umanitario. Oltre alle numerose testimonianze rispetto al comportamento violento dei militari bielorussi, si deve sottolineare che viaggiare in grandi gruppi rende più semplice l’operato della polizia di frontiera polacca nel rintracciarli una volta che riescono a superare il confine.

Inoltre, favorire, supportare o portare avanti atti violenti verso le forze polacche comporta nell’opinione pubblica polacca l’immagine del ‘migrante maschio, pericoloso e pronto a tutto’ pur di superare il confine…continua a leggere.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...