Fare
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 2, 2021

Fare fronte comune contro la violenza

“Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”: inaugurate a Carpi tre panchine rosse. Sonia, figlia di Pina Caruso: “Grazie per non lasciarci sole”.

di Maria Silvia Cabri

 

Il sindaco Alberto Bellelli, Gerardina Sarro, Tamara Calzolari, Sonia Caruso e Kadra Jama

E’ stata inaugurata lo scorso 25 novembre, sul rialzato di piazza Martiri, una panchina rossa, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Un segno di attenzione e vicinanza a tutte le donne vittime di violenza e nello specifico dedicata a due carpigiane uccise, entrambe nel 2011, da uomini che dicevano di amarla. Giuseppina “Pina” Caruso e Barbara Cuppini.

Presenti all’inaugurazione della panchina, su cui è stata è stata posta una targa con inciso il nome delle due donne e il numero delle due associazioni a cui rivolgersi in caso di violenza alle donne, il Centro Antiviolenza “Vivere Donna” e il Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini “Liberiamoci dalla Violenza – LDV”, la mamma e la figlia di Pina Caruso, Gerardina Sarro e Sonia Caruso (che ha preso il cognome della madre dopo che la stessa è stata uccisa dal marito, Dario Solomita,) e la zia di Barbara Cuppini (uccisa da Alessandro Persico, con cui aveva una relazione da due mesi) Kadra Jama, venuta appositamente dalla Francia.

Le tre donne hanno simbolicamente deposto sulla panchina una rosa rossa. “Mamma mi ha donato il suo sorriso e il suo essere solare, quello che in questi dieci anni mi hanno aiutata ad andare avanti. Siamo forti e coraggiose, dobbiamo dire basta alla violenza – ha affermato Sonia Caruso, venti anni, che dopo il diploma sta studiando per diventare manager nel campo della moda… continua a leggere.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....