La
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Dicembre 4, 2021

La patente: prima prova di maturità

Unione Autoscuole Carpi: inaugurata la nuova sede di via Ariosto. Uno dei soci, Fabio Andreoli: “Formiamo gli automobilisti da oltre 40 anni”.

di Maria Silvia Cabri

 

Da sinistra Barbara Carra, Roberto Cattini, Fabio Andreoli e Giuliano Cattini

Un punto di riferimento per la città da oltre quaranta anni: è l’Unione Autoscuole Carpi, nata nel 1978. Sabato 27 novembre è stata inaugurata, alla presenza di centinaia di persone tra cui anche il sindaco Alberto Bellelli, la nuova sede in via Ariosto 16/a, dove sarà collocata la sede dell’Autoscuola Nord di via De Amicis.

Nei nuovi locali, che godono di spazi ampi e sono dotati di strumenti tecnologici rinnovati e più adatti alle esigenze della didattica, troverà posto anche l’Agenzia di pratiche auto, che attualmente si trova nella sede dell’Autoscuola Sud di via Lenin, in cui resteranno i locali per le visite mediche e i corsi per il conseguimento della patente. Fabio Andreoli (uno dei soci insieme a Barbara Carra, Giuliano e Roberto Cattini) è istruttore di guida da 34 anni: tra rifl essioni, storia e aneddoti, racconta la sua esperienza.

Fabio come ha scelto di diventare istruttore di guida?

Era nel Dna: mio padre, Celso Andreoli, è stato tra i fondatori dell’Unione Autoscuole Carpi, insieme ad altri sette soci. L’Unione Autoscuole nasce dalla ”fusione” di quattro autoscuole che già esistevano (Cavazzoli, Rossi, Cortese, Autoscuola Touring), dando luogo alle due sedi di Carpi, la Nord e la Sud, oltre a quella di Novi. Noi quattro soci siamo tutti figli di ex istruttori e, per quanto mi riguarda, siamo alla terza generazione: da quattro anni infatti lavora da noi come istruttore mio figlio Davide.

Cosa è cambiato in questi suoi 34 anni di esperienza?

Si tratta sicuramente di una lunga avventura, cresciuta insieme alla città, e cambiata nel tempo per aggiornarsi alle nuove esigenze, normative e tecnologiche. Resta sicuramente una costante: l’Autoscuola resta sempre un punto di riferimento per i ragazzi, carpigiani e non solo, che vogliono prendere la patente. Il mio maestro, Ruggero Sassi, ci ripeteva sempre: “Ricordatevi che accompagnate i ragazzi verso il mondo degli adulti”.

In effetti, il momento della patente è il loro primo approccio alla dimensione adulta, la conquista di una libertà. Varie generazioni di giovani, migliaia di ragazze e ragazzi (circa 600/700 ogni anno) che, in questo passaggio così importante per l’affermazione personale e l’acquisizione di un senso di indipendenza e autonomia, ci hanno trovati al loro fianco, attenti e partecipi. Lo facciamo da sempre, e continueremo a farlo, noi e i nostri collaboratori, con i quali formiamo una squadra che, più che un team di lavoro, è un vero e proprio gruppo di amici… continua a leggere.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...