Scout:
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 5, 2021

Scout: l’educazione non finisce mai

Il 28 novembre si è svolta l’uscita del Consiglio di Zona. Al centro del confronto il percorso formativo degli educatori.

Pattuglia comunicazione Agesci Zona di Carpi

 

 

Ricetta di oggi. Prendi una trentina di capi scout dell’Agesci Zona di Carpi, sceglili accuratamente tra i più esperti ed entusiasti a disposizione, alcuni giovani virgulti e altri invece più “stagionati”. Mettili tutti in una location scout evocativa e lasciali una domenica intera a lavorare e a confrontarsi su progetti, formazione e riforme associative.

Inizia la preparazione con una Santa Messa celebrata da don Antonio Dotti, assistente ecclesiastico di Zona, e inframmezza con un pranzo allegro e condiviso con alcuni sacerdoti, religiosi e religiose della diocesi che vogliono bene allo scautismo. Il piatto preparato domenica 28 novembre a Medolla non ha deluso i commensali anche se, a ragione dello spessore degli argomenti, a volte è risultato un po’… pesante da digerire. Tutte cose interessanti quelle su cui i capi gruppo responsabili dei 12 gruppi scout si sono confrontati durante l’uscita del Consiglio di Zona, ma allo stesso tempo molto impegnative.

Si è discusso delle modalità di formazione dei capi in Agesci e delle tappe dell’iter formativo degli adulti in servizio in associazione. Il percorso formativo è tuttora molto valido e di qualità ma l’Agesci, con il contributo di tutti i capi italiani, lo sta ripensando per renderlo ancora più facilmente fruibile, flessibile e modulare e quindi (si spera) più efficace a formare capi ad affrontare sfide educative sempre più impegnative.

Il secondo confronto ha riguardato il Progetto del Capo, ovvero la modalità con cui ogni capo (con l’aiuto degli altri capi della Comunità Capi) valuta le proprie carenze e potenzialità di educatore e progetta un cammino personale che lo aiuti a migliorare il proprio servizio.

Oltre a chiedere ai propri capi un impegno costante nella propria formazione, l’Agesci è pronta a dare un aiuto. Per questo in Zona è stata formata una pattuglia di capi formatori che, guidati saggiamente dagli incaricati alla formazione capi (Fo.Ca. abbreviato), propongono, supportano e sono a disposizione per aiutare i capi di tutte le parrocchie.

Insomma un gran lavorare perché, come diceva Baden-Powell: “L’educazione non finisce mai”.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...