Lutto
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 7, 2021

Lutto nella Chiesa di Carpi per la morte di monsignor Claudio Caleffi

Monsignor Claudio Caleffi si è spento nelle prime ore di martedì 7 dicembre presso la Casa del Clero del Seminario Vescovile. Le esequie saranno presiedute da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina venerdì 10 dicembre alle ore 15 nel Duomo di Mirandola

 

Lutto nella Chiesa di Carpi per la morte

di monsignor Claudio Caleffi

Le esequie saranno presiedute

da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina

Venerdì 10 dicembre alle ore 15 nel Duomo di Mirandola

 

Il Vescovo di Carpi Monsignor Erio Castellucci,

con il Vicario generale Monsignor Ermenegildo Manicardi

i Presbiteri e i Diaconi della Diocesi,

comunica la morte del sacerdote

Monsignor Claudio Caleffi  

avvenuta martedì 7 dicembre 2021

Nella certezza della risurrezione

lo affida alla preghiera di quanti lo hanno incontrato

nelle diverse tappe del suo lungo ministero.

_____________________________

 

 

Monsignor Claudio Caleffi si è spento nelle prime ore di martedì 7 dicembre presso la Casa del Clero del Seminario Vescovile. Nato a Mirandola nel 1931 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 29 giugno 1956, per le mani del Vescovo Artemio Prati. Dopo le prime esperienze come Vicario Parrocchiale a Fossa di Concordia e a Novi, nel 1966 inizia il ministero pastorale come Cappellano Militare in diverse caserme sul territorio italiano fino al 1975 quando venne destinato alla stazione elicotteri di Luni (SP) con il grado di Primo Cappellano. Nel 1986 riceve il grado di Cappellano Capo Maggiore e nel 1990 viene insignito della Croce d’Oro dopo 25 anni di servizio. Nel 1999 viene nominato Cappellano di Sua Santità e dal 2008 al 2017 resta a disposizione come sacerdote collaboratore a Luni, per poi fare rientro in Diocesi, dove ha prestato servizio nella parrocchia di Mirandola. Nel corso degli anni è rimasto sempre vivo il legame con la sua Diocesi di origine e in diverse occasioni ha ricevuto nella base di Luni, Vescovi e delegazioni di parrocchie, ultima nel dicembre 2014 la visita di monsignor Francesco Cavina. E’ stato nominato canonico della Cattedrale di Carpi, oltre che decano della Cattedrale di Sarzana.

Domani, 8 dicembre (9-12 e 15-18), sarà allestita la camera ardente presso il Seminario vescovile.

Giovedì 9 dicembre, alle ore 19, in Cattedrale a Carpi, si reciterà il Rosario di suffragio.

L’Eucaristia esequiale sarà presieduta da monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, venerdì 10 dicembre alle ore 15 nel Duomo di Mirandola.

 

 

Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato, dei nostri cari che se ne sono andati; e la memoria del futuro, del cammino che noi faremo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale, restaurati a seguito del sisma. Il vescovo Erio Castellucci parteciperà alla cerimonia ufficiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parr...