Il
Carpi, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Dicembre 9, 2021

Il potere terapeutico della musica

I cori Ushac Arcobaleno e le Nuvole del Gruppo Parkinson Carpi uniti per il ‘Concerto degli auguri’. La direttrice Canova: “Esaltare le loro abilità”.

di Maria Silvia Cabri

 

Francesca Canova e Serena Daolio

 

Da tempo è noto come l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d’animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti.

La musicoterapia è un approccio terapeutico che “usa” la musica per “arrivare” al paziente e renderlo a sua volta in grado di esprimersi, aprirsi e quindi essere parte attiva della terapia: il potere magico della musica, dunque, è rivolto al servizio dell’integrazione, anche emotiva, dei pazienti ed al trattamento di un ampio ventaglio di disabilità e malattie.

Francesca Canova, direttrice dei cori Ushac (Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi) Arcobaleno e le Nuvole del Gruppo Parkinson Carpi, interviene sul punto, in vista del “Concerto degli auguri” che si terrà sabato 18 dicembre alle 17 al Museo diocesano di Arte sacra (corso Fanti 44, Carpi).

“Questo concerto rappresenta una grande opportunità, per fare conoscere la bellezza di quello che si può fare insieme, sotto il profilo sociale, culturale e del benessere”. Francesca Canova, oltre ad essere diplomata al Conservatorio, si è specializzata presso la scuola di formazione permanente di Musicologia di Assisi: “Il messaggio che vogliamo lanciare con questo concerto è che non bisogna ‘chiudersi’, ma portare ‘fuori’ le problematiche. Anche quando siamo in presenza di difficoltà, possiamo produrre arte, ossia musica, che è molto più di un linguaggio”… continua a leggere.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...