Tutela
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 12, 2021

Tutela dei minori: luoghi sicuri, relazioni benevole

Ospitiamo, a cura del Servizio interdiocesano per la prevenzione, l’ascolto e la tutela dei minori, l’intervento di Maria Pia Mancini, psicologa-psicoterapeuta e supervisore dell’equipe d’ascolto, per un primo approfondimento sul valore dell’ascolto delle vittime e sul concetto di abuso come prevenirlo e riconoscerlo.

di Maria Pia Mancini, psicologa-psicoterapeuta, supervisore dell’equipe d’ascolto

 

 

Nel 2019, con la pubblicazione delle Linnee-guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza episcopale italiana, sono stati promossi i Servizi diocesani, interdiocesani e regionali. Il SIPATM (Servizio Interdiocesano per la Prevenzione, l’Ascolto e la Tutela dei Minori), formato da professionisti con competenze educative, psicologiche, giuridiche, ha un duplice compito: quello di promuovere e realizzare progetti di sensibilizzazione, informazione e formazione per riconoscere, intervenire e contrastare tutte le forme di abuso nei confronti dei minori e delle persone fragili e la creazione di un centro d’ascolto.

La mission del centro d’ascolto è quella di accogliere persone vittime di abuso nella loro umanità, all’interno di una relazione cum-passionevole, attenta ed empatica. “Non è la storia del trauma che predice gli effetti del trauma, ma la possibilità di cercare e trovare conforto tra le braccia di un altro”. (Van der Kolk, 1996) Il Centro d’Ascolto si pone come obbiettivo anche quello di offrire consulenza e supporto competente a coloro che sono testimoni di situazioni che turbino le loro coscienze, che suscitino interrogativi.

La capacità di sapere coltivare il dubbio, il coraggio di vedere le malevolenze che l’essere umano è capace di compiere sono gli anticorpi per prevenire e intervenire rispetto a situazioni disfunzionali, a contesti inquinati ed inquinanti, a dinamiche relazionali abusanti… continua a leggere.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...