Tutela
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 12, 2021

Tutela dei minori: luoghi sicuri, relazioni benevole

Ospitiamo, a cura del Servizio interdiocesano per la prevenzione, l’ascolto e la tutela dei minori, l’intervento di Maria Pia Mancini, psicologa-psicoterapeuta e supervisore dell’equipe d’ascolto, per un primo approfondimento sul valore dell’ascolto delle vittime e sul concetto di abuso come prevenirlo e riconoscerlo.

di Maria Pia Mancini, psicologa-psicoterapeuta, supervisore dell’equipe d’ascolto

 

 

Nel 2019, con la pubblicazione delle Linnee-guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza episcopale italiana, sono stati promossi i Servizi diocesani, interdiocesani e regionali. Il SIPATM (Servizio Interdiocesano per la Prevenzione, l’Ascolto e la Tutela dei Minori), formato da professionisti con competenze educative, psicologiche, giuridiche, ha un duplice compito: quello di promuovere e realizzare progetti di sensibilizzazione, informazione e formazione per riconoscere, intervenire e contrastare tutte le forme di abuso nei confronti dei minori e delle persone fragili e la creazione di un centro d’ascolto.

La mission del centro d’ascolto è quella di accogliere persone vittime di abuso nella loro umanità, all’interno di una relazione cum-passionevole, attenta ed empatica. “Non è la storia del trauma che predice gli effetti del trauma, ma la possibilità di cercare e trovare conforto tra le braccia di un altro”. (Van der Kolk, 1996) Il Centro d’Ascolto si pone come obbiettivo anche quello di offrire consulenza e supporto competente a coloro che sono testimoni di situazioni che turbino le loro coscienze, che suscitino interrogativi.

La capacità di sapere coltivare il dubbio, il coraggio di vedere le malevolenze che l’essere umano è capace di compiere sono gli anticorpi per prevenire e intervenire rispetto a situazioni disfunzionali, a contesti inquinati ed inquinanti, a dinamiche relazionali abusanti… continua a leggere.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...