Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Lancio
    Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
    Pubblicato il Dicembre 15, 2021

    Lancio del film: “We all come from somewhere”

    Proiezioni domenica 19 dicembre in Corso Alberto Pio 71

    Uscito il 22 novembre sulla piattaforma https://weallcomefromsomewhere.com  ha finalmente visto la luce il film “WE ALL COME FROM SOMEWHERE” – “TUTTI VENIAMO DA QUALCHE PARTE”. Un viaggio sta giungendo al suo termine…o forse è appena iniziato…

    Il progetto

    Questo film fa parte del progetto POWER ideato dalla Cooperativa Sociale Nazareno con la collaborazione dell’Orchestra Scià Scià e la Compagnia teatrale Manolibera guidati dal regista Vittorio Possenti, in cooperazione con tre gruppi teatrali di artisti disabili provenienti da altrettante parti dell’Europa: Theama con sede ad Atene (Grecia), Studio Citadela con sede a Praga (Repubblica Ceca) e KCAT (Kilkenny Collective for Arts Talent) con sede a Kilkenny (Irlanda).

    Questo film, che racconta storie di migrazioni, è l’esito di un progetto approvato e co-finanziato dal programma “Europa Creativa 2018” ed è nato come spettacolo teatrale con l’intento di favorire la diffusione di pratiche inclusive attraverso arti performative come è quella del teatro e vede protagonisti gli artisti disabili delle quattro compagnie organizzatrici.

     

    PROIEZIONI E PRENOTAZIONE

     

    La realizzazione del film

    All’origine “Tutti veniamo da qualche parte” prevedeva rappresentazioni in presenza nei quattro stati europei con gli ottanta artisti delle quattro compagnie poi, con l’arrivo del Covid, è stato possibile realizzare solo il primo spettacolo a Praga nel gennaio 2020. Non essendo più possibili le esibizioni teatrali e le trasferte all’estero, gli organizzatori, hanno rivisitato le modalità di esecuzione convertendo il tutto in un testo filmato sottotitolato nelle rispettive quattro lingue.

    Il film è stato prodotto interamente da remoto, sfidando questi tempi difficili che aumentano le distanze, combattendo contro l’idea dell’impossibilità della comunicazione tra diverse lingue e culture, e soprattutto coinvolgendo nella produzione persone socialmente vulnerabili, come artisti disabili e rifugiati.

    “È la storia di una mamma con un bambino – spiega Carlotta Sabbatini referente del progetto Power alla Cooperativa Nazareno – che si devono allontanare dalla loro casa. Il film è il racconto di questo viaggio e vuole dare la consapevolezza che siamo tutti dei rifugiati, che tutti veniamo da qualche parte, un po come gli animali o gli alberi che emigrano in modo estremante naturale mentre, quando si tratta delle persone non è mai una scelta, uno lascia casa sua perché quello che lascia dietro è più pericoloso di quello che troverà anche se non sa neanche che cosa troverà”.

    “Tutti veniamo da qualche parte” verrà proiettato anche nei locali della mostra “Una storia semplice, don Ivo Silingardi e le Cooperative Nazareno” in Corso A. Pio 71 a Carpi.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Diritto all’abitare
    Attualità
    Diritto all’abitare
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvio...
    this is a test
    Lettura che abbraccia la vita
    Chiesa
    Lettura che abbraccia la vita
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    this is a test
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    Attualità
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    this is a test
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    this is a test
    Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”
    In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura
    this is a test
    Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi
    Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Diritto all’abitare
    Attualità
    Diritto all’abitare
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvio...
    this is a test
    Lettura che abbraccia la vita
    Chiesa
    Lettura che abbraccia la vita
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    this is a test
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    Attualità
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    this is a test
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    this is a test
    Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”
    In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura
    this is a test
    Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pensione per la dottoressa Pellizzari, primario Ostetricia e Ginecologia a Carpi
    Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Nel ruolo è stato incaricato in qualità di facente funzione il dottor Paolo Venturini, ginecoloco del Ramazzini dal 2020
    this is a test
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Attualità
    Speciale “Pace in terra – Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dallo studio principale allestito nella Sala della Pace del Sacro Convento di Assisi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18, sarà trasmesso in diretta lo speciale “Pace in terra - Dall’Italia e dal mondo con Corallo Tv”, in diretta dal...
    this is a test
    Ecologia integrale cantiere sinodale
    Attualità
    Ecologia integrale cantiere sinodale
    Docenti di Unimore e realtà del territorio hanno dialogato con il vescovo Erio all’Osservatorio Geofisico di Modena
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Docenti di Unimore e realtà del territorio hanno dialogato con il vescovo Erio all’Osservatorio Geofisico di Modena
    this is a test
    Prendendoci per mano
    Attualità, Chiesa
    Prendendoci per mano
    L’attività svolta dal consultorio della Diocesi di Carpi tramite l’Associazione Camilla Pio. Dal 2016 un lavoro intenso e proficuo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    L’attività svolta dal consultorio della Diocesi di Carpi tramite l’Associazione Camilla Pio. Dal 2016 un lavoro intenso e proficuo
    this is a test
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    In cammino con la Parola
    Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza
    Commento al Vangelo a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza - Domenica 10 dicembre 2023
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    Commento al Vangelo a cura delle Carmelitane Scalze di Piacenza - Domenica 10 dicembre 2023
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy