Studenti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 15, 2021

Studenti caregiver: perchè i loro diritti non sono riconosciuti?

La storia di Erika Borellini, 27 anni, da otto anni caregiver della mamma Lorenza. Un simbolo per tanti giovani che si trovano nelle sue condizioni.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Erika Borellini ha 27 anni, occhi vispi e intelligenti, un sorriso contagioso e tanta voglia di vivere. Erika è una caregiver: da otto anni si prende cura della madre Lorenza Tarasconi, colpita da aneurisma celebrale nel 2013. Ma è anche una studentessa universitaria di Ingegneria Elettronica: dopo la triennale, ha vinto la sia battaglia e le è stata consentita l’iscrizione in deroga alla Magistrale, per la quale le mancava un solo punto nel voto di laurea triennale.

Erika cosa significa per lei essere una caregiver?

Parto da un presupposto: tutti potenzialmente possiamo essere/diventare caregiver o malati. Non sapevo di essere una caregiver, fino a quando non mi ci sono trovata “dentro”. Non mi pesa assolutamente quello che faccio per mamma. Ciò che vorrei è che si fosse un maggior riconoscimento del nostro ruolo. A partire dall’Università. Anche per questo ho portato avanti la mia battaglia, perché spero che presto il vuoto normativo venga colmato, per dare sostegno a tutti quegli studenti che, come me, si occupano a tempo pieno della cura di un proprio familiare. Perché, ad esempio, sulla pagina dell’Ateneo c’è il pulsante “disabilità” da cliccare e non quello di “caregiver”? Le istituzioni devono venirconfrontiamo. incontro.

Come si svolge ora la sua vita?

«La priorità è sempre la mamma. Per il resto è tutto abbastanza ‘normale’, mi divido tra casa, a Rovereto, e Carpi dove mio padre Stefano, perito elettrotecnico, ha il suo ufficio di progettazione. Lavoro un po’ da lui e soprattutto studio proprio sulla scrivania che era di mia madre quando era sua impiegata. Mi reputo fortunata perché ho sempre incontrato persone comprensive, non ottuse… continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...