Ancora
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Dicembre 16, 2021

Ancora il diritto all’aborto

di Gabriele Semprebon

 

 

Su “Fanpage”, il 16 Novembre, la giornalista Daniela Collu attacca fortemente il presentatore Alfonso Signorini per una sua frase detta in diretta televisiva: “noi siamo contrari all’aborto in ogni sua forma, anche quello dei cani”. Ora, che le abortiste possano dire e fare ciò che vogliono e gli altri debbano essere sempre massacrati mediaticamente questo è intollerabile come anche intollerabili le motivazioni dell’attacco.

Ne vorrei ricordare solo alcune di queste “sentenze” dell’illuminata giornalista: “…quando Signorini parla di ogni forma di aborto, di cosa sta parlando? È contrario all’aborto terapeutico? a quello reso necessario dopo una violenza sessuale? È contrario all’aborto praticato legalmente nelle strutture sanitarie (ammesso che si riesca a fare, vista la quantità di medici obiettori) o alle centinaia di aborti clandestini praticati ancora in un paese in cui vergogna, moralismo e giudizio vengono propinati in prima serata come se niente fosse?”

In questa frase si dice che l’aborto è necessario, ci si riferisce all’intoccabilità della legge per poi, quando fa comodo, criticarla riguardo all’obiezione di coscienza. Addirittura, riconosce nel “moralismo” la causa degli aborti clandestini ripensando, tra le righe, ancora la storia trita, ritrita e falsa che la legge 194 ha permesso di mettere fine agli aborti clandestini…ma se sono clandestini come fai a quantificarli?

La giornalista continua “Perché tra i concorrenti non c’è stato uomo o donna che abbia detto che no, caro Alfonso, mettere in discussione in maniera così spicciola un diritto conquistato sulla pelle delle donne in decenni e decenni di lotta… Sulla pelle delle donne? E alla pelle dei bambini non ci pensa mai nessuno? E si parla di diritto? Ma quando mai il far fuori una persona è un diritto. Questo è qualcosa di abominevole! La giornalista rincara la dose: “dall’alto di quale utero Signorini decide che “noi” siamo contrari all’aborto?… Difficile immaginare una donna conduttrice, al suo stesso posto, libera di dire che l’interruzione di gravidanza è un diritto garantito e che “noi” siamo favorevoli a qualunque forma di autodeterminazione…”.

Parole oscene, quando si cita l’utero con tutti i connessi riguardanti sempre i diritti delle donne e all’autodeterminazione che si spinge fino all’uccisione di un figlio. Quando si inizierà a parlare di doveri? Il dovere di essere responsabili delle proprie azioni e del promuovere la vita di un’altra persona è proprio così lontano da queste libertine e petulanti attiviste dell’autodeterminazione?

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...