Comune,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 16, 2021

Comune, fondi per lo sport dei figli di famiglie in difficoltà

I contributi riguardano la fascia d'età 6-18 anni e possono arrivare fino a un massimo di 150 euro.

 

Oltre 19mila euro per favorire l’attività sportiva di ragazzi con famiglie in difficoltà economica: li stanzia la Giunta comunale, rilanciando il progetto Social sport che s’era fermato nel 2020 causa pandemia.

Il bando, in uscita a giorni, prevederà l’assegnazione di un buono per coprire i costi d’iscrizione a corsi, attività e campionati organizzati da associazioni e società sportive, per la fascia da 6 a 18 anni, nonché fino a 26 anni se giovani con disabilità. Altri requisiti per far domanda sono la residenza nel Comune di Carpi e un Isee familiare fino a 18mila euro.

Il contributo, che potrà arrivare fino a 150 euro a ragazzo e 300 a famiglia, viene concesso per iscrivere il ragazzo a una associazione o società sportiva dilettantistica iscritta al Registro CONI e al Registro Parallelo CIP, per la partecipazione ai campionati organizzati dalle rispettive Federazioni o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, o ai corsi e alle attività sportive organizzate dalle stesse associazioni e società.

Il bando che stanzia i 19.400 euro preciserà le modalità e il periodo entro cui fare domanda, che avverrà in forma telematica sul sito Internet del Comune; il buono sarà liquidato direttamente alla famiglia. “Il progetto “Social Sport” – commenta l’Assessore Andrea Artioliintegra le politiche sociali già attivate da questa Amministrazione, e ha un doppio scopo: ampliare le opportunità di fare sport per ragazze e ragazzi di famiglie a reddito basso, e garantire alle famiglie colpite dalla crisi causata dalla-pandemia, la possibilità di far proseguire la pratica motoria-sportiva ai propri figli, al di fuori dell’orario scolastico. Indirettamente, è anche una forma di sostegno alle associazioni e società del settore, a loro volta colpite dall’emergenza sanitaria, realtà del territorio che collaborano con noi e la Consulta comunale dello Sport a promuovere il progetto stesso“.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...