Sentirsi
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 17, 2021

Sentirsi parte della comunità cristiana

I “Percorsi Amoris Laetitia” si pongono in ascolto delle persone separate o divorziate per accompagnarle in un percorso di fede.

di Brunetta e Stefano Zerbini

 

Ph Sir – Calvarese

 

L’“ Amoris laetitia” (“La gioia dell’amore”, in sigla AL), è l’Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia, che raccoglie i risultati di due Sinodi sulla famiglia indetti da Papa Francesco nel 2014 e nel 2015. E’ un testo che sfugge ad uno stile di prescrizioni, norme, regole e indicazioni puramente moralistiche, ma mette nelle mani delle comunità cristiane uno strumento su cui ragionare e non semplicemente da accogliere.

La bellezza e la saggezza di questa esortazione sta proprio nel metodo adottato che pur non vietando nulla, nulla concede automaticamente. Un metodo che sposta l’orizzonte dal primato dei principi astratti all’esperienza della vita reale orientata al Vangelo.

Relazioni matrimoniali fragili e complesse

Tra i tanti aspetti di grandissima attualità riguardanti la famiglia, Amoris Laetitia nel capitolo ottavo richiama la misericordia e il discernimento pastorale nei confronti delle situazioni matrimoniali che non rispondono pienamente a ciò che il Signore propone, situazioni di fragilità complesse con storie e vissuti mai uguali tra loro.

Il documento ricorda che le situazioni di imperfezione sono di tutte le coppie, perché vivere l’ideale pieno del matrimonio è un lavoro continuo, con gradi di esperienza e realizzazione molto diversi da coppia a coppia: “nessuna famiglia è una realtà perfetta e confezionata una volta per sempre, ma richiede un graduale sviluppo della propria capacità di amare” (AL n. 325).

Misericordia e discernimento

A questo AL si ispira quando viene a toccare lo spinoso problema delle cosiddette “situazioni irregolari” o, come papa Francesco preferisce, “situazioni imperfette” (tenendo presente AL 325): tra esse troviamo quelle che vanno a toccare i fedeli divorziati, risposati, separati o conviventi, in coppia o singoli.

Papa Francesco sollecita che queste situazioni siano affrontate in maniera costruttiva… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...