“Quando
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 18, 2021

“Quando le campane suonavano a martello. Storia dei pompieri di Carpi”

Dedicato agli eroi del quotidiano: il dottor Dante Colli presenta il volume sui Vigili del fuoco.

di Maria Silvia Cabri

 

 

L’appuntamento è di quelli tradizionali e sempre molto attesi, specie dopo la pausa forzata causa la pandemia. Domenica 19 dicembre, alle 15.30, in sala Duomo, verrà presenta la strenna natalizia curata dal dottor Dante Colli per l’Associazione Il Portico.

Il libro di quest’anno è dedicato al Corpo dei Vigili del Fuoco di Carpi: “Quando le campane suonavano a martello. Storia dei pompieri di Carpi”. “Il libro vuole essere un omaggio ai tanti Vigili del fuoco che, nel silenzio e senza interessi personali, hanno sempre portato aiuto e speranza alle persone in pericolo e difficoltà. Dalle pagine emerge una ricostruzione della storia dei pompieri di Carpi – spiega il dottor Colli – dalla loro costituzione sotto gli Estensi e procedendo indietro nel tempo.

Tra gli aspetti interessanti, infatti, ho recuperato dall’archivio comunale due immagini di pompieri in divisa tra fine Settecento e inizio Ottocento. Sono stati gli Estensi che hanno provveduto a costituire il Corpo con regolamenti precisi: prima, infatti, il servizio era demandato alla ‘buona volontà’ dei cittadini”. Nel libro si narra infatti di un grosso incendio scoppiato in via Ciro Menotti che richiese l’intervento di tanti cittadini che sono nominati uno per uno nel volume, con anche l’indicazione della quota di “gratifica” oraria che spettavano a ciascuno di loro per l’intervento… continua a leggere.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi