Mondial:
Attualità, Sport
Pubblicato il Dicembre 18, 2021

Mondial: sguardo al futuro

Nonostante le difficoltà per gli sport al chiuso, un’organizzazione efficiente sta portando buoni risultati alla Mondial Carpi.

di Giacomo Sforzi

 

 

Le difficoltà portate dalla pandemia non hanno abbattuto le attività della Mondial Carpi, impegnata con sette società nei campionati di pallavolo organizzati grazie alla collaborazione tra CSI Carpi e CSI Modena.

Da quasi due anni a questa parte è complicato parlare di sport concentrandosi puramente sull’aspetto agonistico; la sfida che si pone davanti alle società sportive è dunque quella di ricercare un equilibrio tra lo sport giocato e le normative per tutelare la sicurezza degli atleti. Dopo due stagioni complicate, la società carpigiana ha ormai ripreso le attività a pieno ritmo, grazie ai protocolli e all’esperienza maturata in questi ultimi due anni. A parlare della stagione in corso e di quelle passate è stata Luisa Riccò, presidente del sodalizio pallavolistico carpigiano.

Presidente, come procedono le attività in questa nuova stagione?

Al momento le attività procedono regolarmente, pur mantenendo la massima attenzione sulle normative vigenti. In questo periodo soprattutto tra i giovani c’è una risalita di positivi dovuti alla frequentazione scolastica, ma nonostante questo stiamo continuando le attività senza troppi problemi.

Abbiamo avuto un anno nel quale formarci per affrontare questa situazione; fortunatamente fin qui non abbiamo dovuto richiedere spostamenti di gare, e la portata delle attività è ormai tornata su livelli simili a quelli pre-pandemia. Una delle difficoltà più grosse la incontriamo a livello logistico, in quanto è ancora presente una limitazione al numero di atlete che possono salire su macchine e pulmini, che ci costringe a muovere un grande numero di mezzi per portare le squadre in trasferta.

Comunque grazie ai protocolli che attestano i campionati del CSI come competizioni di interesse nazionale, riusciamo a far sì che l’attività proceda senza blocchi… continua a leggere.

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...