Da
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 19, 2021

Da ieri a oggi

Presentato a Rovereto il Quaderno 2 edito dal Gruppo Storico Carpi-Novi con sette saggi di altrettanti autori su tematiche diverse.

 

Un ottimo riscontro di pubblico ha riscosso la presentazione del Quaderno n. 2 del Gruppo Storico Carpi-Novi svoltasi la scorsa settimana a Rovereto, a dimostrazione dell’interesse per il prezioso lavoro di ricerca portato avanti dal sodalizio presieduto da Venanzio Malavolta.

Il volume, appena uscito, è in distribuzione nelle librerie e nelle edicole del centro di Carpi, a Novi e a Rovereto e, se l’evolversi della pandemia lo consentirà, sarà prossimamente presentato con incontri pubblici nei tre centri. Cosa trovano i lettori nel Quaderno n. 2? Sette saggi diversi tra loro nei contenuti e nelle epoche di riferimento, esposti con chiarezza e semplicità, ma precisi e accurati nella ricerca e nella documentazione: un insieme di momenti e di voci diverse che sicuramente incuriosiranno quanti amano la storia locale.

Antenore Manicardi nel suo Uomini e boschi, acque e terre: la pianura emiliana, antica madre presenta una sintetica carrellata sul nostro territorio a partire dalle origini e dalle prime popolazioni insediatesi nelle terramare fino all’Alto Medioevo, seguito da Francesca Foroni, che sa trarre dai frammenti di Mosaici di epoca romana della nostra zona importanti risultati sulla provenienza dei materiali, oltre ad alcune ipotesi sugli edifici di pregio in quell’epoca… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...