Da
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 19, 2021

Da ieri a oggi

Presentato a Rovereto il Quaderno 2 edito dal Gruppo Storico Carpi-Novi con sette saggi di altrettanti autori su tematiche diverse.

 

Un ottimo riscontro di pubblico ha riscosso la presentazione del Quaderno n. 2 del Gruppo Storico Carpi-Novi svoltasi la scorsa settimana a Rovereto, a dimostrazione dell’interesse per il prezioso lavoro di ricerca portato avanti dal sodalizio presieduto da Venanzio Malavolta.

Il volume, appena uscito, è in distribuzione nelle librerie e nelle edicole del centro di Carpi, a Novi e a Rovereto e, se l’evolversi della pandemia lo consentirà, sarà prossimamente presentato con incontri pubblici nei tre centri. Cosa trovano i lettori nel Quaderno n. 2? Sette saggi diversi tra loro nei contenuti e nelle epoche di riferimento, esposti con chiarezza e semplicità, ma precisi e accurati nella ricerca e nella documentazione: un insieme di momenti e di voci diverse che sicuramente incuriosiranno quanti amano la storia locale.

Antenore Manicardi nel suo Uomini e boschi, acque e terre: la pianura emiliana, antica madre presenta una sintetica carrellata sul nostro territorio a partire dalle origini e dalle prime popolazioni insediatesi nelle terramare fino all’Alto Medioevo, seguito da Francesca Foroni, che sa trarre dai frammenti di Mosaici di epoca romana della nostra zona importanti risultati sulla provenienza dei materiali, oltre ad alcune ipotesi sugli edifici di pregio in quell’epoca… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...