I
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Dicembre 24, 2021

I sogni si possono realizzare

Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi condivide auspici e motivazioni che stanno alla base dei progetti avviati per la crescita del territorio.

di Corrado Faglioni

 

 

In prossimità del Natale e nel passaggio da un anno all’altro, desidero rivolgere un caloroso augurio a tutta la città ed al nostro territorio più in generale, quale presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, che mi onoro di presiedere. Sarà l’ultimo anno perché a giugno prossimo vi sarà l’avvicendamento alla Presidenza della Fondazione. Desidero pertanto cogliere l’occasione delle imminenti festività natalizie per suggerire alcune riflessioni sul contesto che viviamo e sul futuro che ci attende.

La pandemia che ci ha accompagnato per questi due anni ha portato grande sconforto, paure ed ansie che hanno contraddistinto questo periodo, per gli adulti ma ancor più per i bambini che sono stati chiusi all’interno delle abitazioni, a vivere di didattica a distanza, privati del contatto con i loro coetanei che solo a sprazzi ha potuto riprendere e sotto l’egida di regole e precauzioni. Dobbiamo guardare con ottimismo al futuro e cercare di trovare nella stessa difficoltà dei momenti angoscianti la forza per crescere e reagire.

Posso garantire che la Fondazione ha lavorato in modo determinato per preparare nuove sfide per il nostro territorio e per garantire un futuro attrattivo alle nostre terre, futuro che sarà ancora una volta disegnato dalla nostra inventiva, creatività e voglia di fare. Ne sono certo.

L’Università a Carpi

Credo che l’Università che stiamo per iniziare a costruire, a fine gennaio inizieremo i lavori, sarà una grande sfida ma anche una grande opportunità per Carpi. Il corso di laurea magistrale che ospiteremo a Carpi formerà nuovi ingegneri destinati al nostro territorio e non solo.

Questo porterà slancio creativo, culturale e formativo al nostro territorio che genererà nuova attrattività anche nei confronti dell’esterno. L’Università sarà solo una parte del Polo dell’Innovazione, che troverà altre realtà di Alta Formazione nel complesso dell’Ex Consorzio, che intendiamo valorizzare come testimonianza storica per proiettare al futuro le nostre radici, che trovano concreta testimonianza in questa parte produttiva della Carpi di un tempo…continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...