Un
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 29, 2021

Un Gruppo intersettoriale dedicato al Centro Storico

Fra il personale tecnico-amministrativo interno al Comune è individuato un gruppo incaricato di proporre un Regolamento Unico per il centro storico.

 

Un “Gruppo di lavoro intersettoriale“, tecnico-amministrativo, che proponga un “Regolamento Unico per il Centro Storico”: l’ha deciso la Giunta con l’obiettivo di arrivare a una revisione dei vari strumenti normativi e regolamentari vigenti.

Ne faranno parte i dirigenti di Settore e i referenti dei relativi servizi, uffici e unità di progetto, e precisamente: uffici di staff “Città storica, qualità urbana e paesaggi” (con ruolo di coordinamento) e “Mobilità-Viabilità”; servizi “Patrimonio tutelato”, “Qualità ecologico-ambientale”, “Eventi e promozione economica”; settori “Polizia Locale” e “Sviluppo economico”.

Il lavoro del costituendo gruppo di lavoro partirà « dall’esame delle numerose tematiche, attività, installazioni e interventi » attualmente normate, che spaziano dall’edilizia al commercio, dallo spettacolo all’arredo urbano, dalla sicurezza alla raccolta differenziata. L’area interessata è compresa nel perimetro viario Carducci, Petrarca, De Amicis, Galilei, Fassi, Catellani, Ramazzini, Garagnani.

La proposta di “Regolamento Unico” dovrà contenere i « criteri tecnici (compositivi, operativi, di fruizione) e di procedimento amministrativo (disciplina occupazioni di suolo pubblico o di uso pubblico), di coordinamento qualitativo e gestionale delle diverse tipologie di intervento per la tutela e rilancio dell’abitare, del lavorare, dell’intraprendere e del relazionarsi in Centro. »

Afferma il Vice-Sindaco Stefania Gasparini: « Con questo atto manteniamo l’impegno preso in Consiglio comunale di valorizzare, tutelare e riqualificare il Centro, a partire dalla rivalutazione dei regolamenti e con il presupposto che è luogo di lavoro, commercio, abitazione e socialità. E tutti questi aspetti devono essere collegati tra loro».

Aggiunge Riccardo Righi, Assessore all’Urbanistica: « Sarà uno strumento molto importante letto insieme al nuovo Piano urbanistico, per definire strategie di sviluppo e rigenerazione nel cuore della città, che mettano al centro la qualità dello spazio pubblico, dell’abitare e del vivere».

Fra i temi trattati dal gruppo ci saranno cantieri, manifestazioni culturali e ricreative, fiere, spettacoli viaggianti, fioriere, arredo urbano leggero, tende, striscioni, stendardi, insegne, targhe e vetrofanie, bacheche, illuminazione e luminarie, edicole, chioschi, banchetti, gazebo e casette, depositi cicli, vetrine, distese, video-sorveglianza, illuminazione, nidi, condizionatori, manutenzioni, pedonalizzazione, parcheggi, passi carrai e autorimesse, raccolta differenziata, destinazioni d’uso, tipologie merceologiche, rumore, decoro, sgravi, colore.

UFFICIO STAMPA Comune di Carpi

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...