Unione
Attualità, Territorio
Pubblicato il Dicembre 29, 2021

Unione Terre d’Argine: firmato un protocollo per sviluppo, clima e lavoro

Cgil e Cisl, i sindacati dei pensionati e l'Unione Terre d'Argine hanno firmato un importante protocollo sullo sviluppo del territorio.

 

Il documento – si legge in un comunicato di Cgil e Cisl – parte dalla necessità di avere una visione d’insieme e di mettere a sistema gli interventi per disegnare il futuro delle città e del distretto.

Tanti sono i fattori che oggi stanno mettendo alla prova il territorio. Fra questi, le lunghe filiere dovute alla globalizzazione, le crisi economiche, la pandemia, l’invecchiamento della popolazione e la natalità con saldo negativo, la bassa occupazione femminile, gli infortuni sul lavoro, la precarietà e il lavoro povero.

L’obiettivo odierno, perciò – prosegue il comunicato – è quello di intercettare le risorse del PNRR con una progettualità che possa intersecare direttrici per porre le basi per una crescita virtuosa: digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica, mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione sociale, salute e sicurezza. Il fine ultimo è infatti quello di costruire un territorio con una buona qualità della vita, infrastrutture adeguate, qualità dei servizi e una piena e buona occupazione.

I punti del protocollo

Al centro del protocollo emergono dunque elementi cruciali per il perseguimento di queste finalità, come la valorizzazione del welfare pubblico e l’integrazione dei servizi socio-assistenziali, con un orientamento alla realizzazione dell’OsCo, della casa della salute e dell’Hospice.

Un altro punto riguarda la lotta alla povertà abitativa mediante l’aumento dell’offerta di alloggi Erp e Ers e lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana. In linea con le politiche per la casa vi sono poi interventi di contrasto alla povertà educativa attraverso il potenziamento dei servizi di doposcuola.

Anche l’ambiente trova il suo spazio all’interno del protocollo: parole d’ordine sono saldo zero di consumo di suolo, piste ciclabili e potenziamento del trasporto pubblico.

Per quanto riguarda il lavoro, invece, vanno previsti, si legge nel comunicato, incentivi e defiscalizzazione per la crescita delle dimensioni aziendali, gli investimenti per innovazione di prodotto e di processo, l’occupazione e l’imprenditoria femminile e giovanile.

In tema di legalità, infine, ci si propone di continuare con la lotta all’evasione, si confermano gli osservatori territoriali e si implementerà un protocollo sugli appalti che garantisca trasparenza, legalità, sicurezza, privilegiando l’offerta economicamente più vantaggiosa e l’applicazione del Durc di congruità e della patente a punti.

Pur con diverse incognite – conclude il comunicato di Cgil e Cisl – i quattro comuni e l’Unione delle Terre d’Argine approveranno i bilanci preventivi entro l’anno non prevedendo aumenti di tributi, rette e tariffe.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...