Castellucci:
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 1, 2022

Castellucci: la pace si costruisce nel dialogo tra generazioni

In Cattedrale ricordato il primo anniversario alla guida della chiesa di Carpi

1 gennaio 2022 – Il vescovo Erio Castellucci in Cattedrale – Foto Notizie

“Gratitudine verso chi ci ha preceduto, responsabilità verso chi ci segue” è questo il mandato con cui il vescovo Erio Castellucci ha declinato il messaggio di Papa Francesco per la LV Giornata mondiale della pace sul tema: “Dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura”.

La celebrazione eucaristica, nella solennità di Maria, madre di Dio, è stata aperta dal saluto del vicario generale monsignor Gildo Manicardi che ha ricordato il primo anniversario dell’inizio del ministero di mons. Castellucci alla guida della diocesi di Carpi. Parole di profonda gratitudine per la serenità con cui il Vescovo ha guidato la diocesi nonostante i problemi e le difficoltà. Monsignor Manicardi ha evidenziato in particolare tre aspetti che hanno caratterizzato questo primo anno: la rotazione “imponente” dei Parroci che ha interessato 17 comunità parrocchiali, le due chiese riaperte Santa Giustina Vigona e Budrione e l’avvio del cammino sinodale.

Nadia Lodi, in rappresentanza della Consulta delle Aggregazioni Laicali ha introdotto la celebrazione spiegando il segno della luce di Betlemme portata sull’altare che arriva direttamente dalla fiamma che arde nella chiesa della Natività e che il movimento scout ha portato in tutto il mondo. Una piccola pianta di ulivo e due colombe sono state poste ai piedi del presbiterio come simboli di pace.

L’omelia del vescovo Erio si può ascoltare nella registrazione della celebrazione sul canale YouTube NotizieCarpi

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...