Don
Chiesa
Pubblicato il Gennaio 3, 2022

Don Venturelli: l’omicidio, i partiti e il Vescovo

Le reazioni nella chiesa e nella società all’indomani dell’uccisione del “prete di Fossoli”.

di don Carlo Truzzi

 

 

L’assassinio di don Venturelli, avvenuto martedì 15 gennaio 1946, ebbe un’eco anche nazionale. Alla Costituente il capo del governo, Alcide De Gasperi, fra i disordini dilaganti citò anche il delitto di Fossoli. Il ministro Gasparotto e altre importanti autorità espressero le condoglianze al Vescovo.

Anche l’Amministrazione Comunale di Carpi fece affiggere un manifesto di deplorazione. Fu soprattutto sulla stampa locale che si accese un forte dibattito sulle responsabilità. Il periodico quindicinale della Democrazia Cristiana provinciale fu il primo a uscire il 26 gennaio con l’articolo Ancora un delitto. La misura è colma. Dopo aver riferito l’intimidazione del 13 gennaio apparsa su

La voce del partigiano contro don Venturelli e qui riprodotta, argomentava: “Fino a prova del contrario, siamo autorizzati a denunciare La Voce del Partigiano e coloro che la dirigono quali autori morali dell’assassinio di don Venturelli e come tali li inchiodiamo alla gogna. Ad altri il compito, se ne hanno la voglia e il coraggio, di indagare se sussistano responsabilità di diverso genere”.

Il 18 gennaio L’Avvenire d’Italia aveva reagito con un editoriale del direttore Raimondo Manzini. Sotto il titolo “La battaglia dell’ordine” citava il caso di Fossoli, riportando il manifesto affisso dalla Democrazia Cristiana di Carpi. Il periodico di Modena.

La voce del Partigiano, ufficialmente CLN, ma in realtà diretto dai socialcomunisti, cercava di indirizzare la responsabilità su elementi nazifascisti, non riportando tuttavia né prove né minimi indizi. “Che fatti voi avete? Nessuno, ma semplici correlazioni immaginative, perché noi vi stimiamo abbastanza per sapere che non ci risparmiereste, solamente se ve ne prestassimo il fianco… continua a leggere.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...