Regole
Attualità, Emilia-Romagna, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Gennaio 12, 2022

Regole severe e burocrazia più snella

Dal 10 gennaio l’Emilia Romagna è in zona gialla: le novità, l’obbligo del Super Green Pass. I casi nelle scuole e il nuovo ruolo delle farmacie.

di Maria Silvia Cabri

 

Raffaele Donini

 

“Siamo in attesa del picco, che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane. I numeri sono imponenti – quasi 20mila casi al giorno, circa duemila casi per 100mila persone quando una settimana fa erano 1.600 e due settimane fa 500 – e non abbiamo mai avuto una progressione così importante, tanto che dobbiamo evitare che le strutture sanitarie vadano in sofferenza, ma va comunque rilevato che da inizio pandemia non abbiamo mai ricoverato, in percentuale, così poco, sotto il due per cento dei casi. In terapia intensiva sono occupati 147 posti su 890; quasi l’80% dei ricoveri riguarda non vaccinati. Dunque, il sistema sanitario regionale sta reggendo” – Raffaele Donini, assessore alla Sanità in Emilia-Romagna.

 

Da lunedì 10 gennaio l’Emilia Romagna è entrata in zona gialla, in quanto sono state superate le soglie limite di incidenza (più di 50 casi positivi ogni 100mila abitanti), occupazione terapie intensive (10%) e reparti non critici (15%). Inoltre, sempre da questa data sono scattate le regole nel nuovo decreto del Governo.

La maggiore novità riguarda l’obbligo di Green Pass rafforzato, che si ottiene solo previa vaccinazione o dopo la guarigione dal Covid, per salire su tutti i mezzi di trasporto, aerei, treni, navi, pullman, autobus e metropolitane. Necessario anche in piscine e palestre, alberghi, fiere, cerimonie, per andare al cinema, a teatro, a concerti all’aperto e al chiuso, per visitare mostre e musei, così come in bar e ristoranti anche se si consuma all’aperto.

Inoltre, per la fascia d’età dei 12-15 anni è possibile ricevere la terza dose di vaccino. Queste regole sono valide fino alla cessazione dello stato di emergenza fissato al 31 marzo.

Regole zona gialla: cosa cambia rispetto alla zona bianca

Continua a leggere…

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....