Sant’Antonio
Attualità, Novi di Modena, Territorio
Pubblicato il Gennaio 13, 2022

Sant’Antonio in Mercadello: soluzioni per la soppressione del medico di medicina generale

"Saranno erogate risorse comunali per attuare, attraverso convenzione, il trasporto dei cittadini più in difficoltà che richiederanno un trasporto verso l’ambulatorio di Rovereto"

Enrico Diacci, sindaco di Novi

 

Il sindaco di Novi, Enrico Diacci, interviene sull’annunciata soppressione del medico di medicina generale nella frazione di Sant’Antonio in Mercadello: “L’Amministrazione di Novi  è bene a conoscenza del venire meno dell’ambulatorio medico della frazione di Sant’Antonio in Mercadello prevista da ASL a seguito del pensionamento del dottor Locatelli che avverrà il 31 gennaio”.

“Già lo scorso 18 novembre avevamo convocato la direzione sanitaria del Distretto Asl, il presidente di Meditem (cooperativa medici di famiglia) e i medici del territorio per ragionare sulle difficoltà della sede di Sant’Antonio. Sapevamo che, in sede di pubblicazione per le candidature per gestire l’ambito territoriale di Rovereto/Sant’Antonio, l’esito è sempre stato zero. La nuova dottoressa che subentrerà a breve, ha accettato per un anno l’ambulatorio singolo su Rovereto, lasciando scoperta la sede della frazione”.

“Per andare incontro ai cittadini della frazione che non avranno più il presidio sul territorio, pensando soprattutto ad anziani e fragili, l’Amministrazione comunale ha quindi dovuto studiare soluzioni alternative”.

Saranno erogate risorse comunali per attuare, attraverso convenzione, il trasporto dei cittadini più in difficoltà che richiederanno un trasporto verso l’ambulatorio di Rovereto. Con la collaborazione dell’associazione roveretana CSAR, che già si occupa di trasporto sociale, si potrà prenotare gratuitamente il viaggio di andata e ritorno per raggiungere il medico a Rovereto una volta a settimana.

Inoltre, con l’aiuto della farmacia della frazione di Sant’Antonio, sarà possibile depositare, in un’apposita cassetta situata all’esterno dell’esercizio commerciale, le richieste cartacee per medicinali e prestazioni, per andare incontro ai cittadini che non hanno dimestichezza con la tecnologia o non hanno il supporto di una rete famigliare che possa aiutarli in questo tipo di esigenze.

L’istituzione del tavolo di aggiornamento sanitario, a cadenza settimanale, che prevede la partecipazione dell’assessore ai Servizi Sociosanitari e dei medici di medicina generale del territorio, nato due anni fa in occasione della pandemia, ha permesso di un confronto continuo, non solo rispetto al quadro dell’andamento epidemiologico ma contestualmente ha favorito l’accrescimento di un maggior coordinamento dell’offerta socio-sanitaria.

“Proprio da quel tavolo sono nate le prime idee che hanno costruito il progetto per sopperire alla criticità che tocca i cittadini della frazione di Sant0Antonio, come tanti altri che abitano nelle piccole frazioni” afferma l’assessore ai Servizi Socio-Sanitari Elisa Casarini.

“L’Amministrazione coglie l’occasione per ringraziare i volontari di CSAR, che hanno accettato la proposta di trasporto e la Farmacia di Sant’Antonio, che si renderà disponibile al monitoraggio della cassetta postale nelle proprie adiacenze. Non appena si insedierà il nuovo medico, verranno comunicate le modalità operative relative al trasporto e al funzionamento della cassetta postale”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...