Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • «Tu
    Il Settimanale, In cammino con la Parola, Spiritualità
    Pubblicato il Gennaio 13, 2022

    «Tu hai tenuto da parte il vino buono finora»

    Commento al Vangelo di don Carlo Bellini - Domenica 16 Gennaio 2022

    Dal Vangelo secondo Giovanni

    In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

    Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.

    Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».

     

    Commento

    In questa prima domenica del tempo ordinario ascoltiamo il brano delle nozze di Cana, dal vangelo di Giovanni. Si tratta di un brano non facile: la vicenda è semplice ma più lo si legge più ci si rende conto di dover approfondire per capirne davvero il significato.

    Apparentemente è un miracolo facile e di grande effetto, trasformare acqua in vino durante una festa, e Gesù lo compie quasi contro voglia spinto dalla richiesta fiduciosa di sua madre. A ben vedere però c’è molto più di questo, ma bisogna riconoscere e decifrare la simbologia del racconto che tra l’altro è presente solo nel vangelo di Giovanni.

    L’ambientazione è una festa di nozze alla quale sono invitati Maria, Gesù e i discepoli: sono questi i personaggi fondamentali, degli sposi quasi non si parla. Già qui abbiamo il primo simbolo. Il matrimonio, le nozze: il rapporto di copia è uno dei grandi simboli profetici del rapporto tra Dio e il suo popolo, l’alleanza tra Dio e il popolo è come il rapporto di amore tra uno sposo e una sposa. Il vero sposo dunque è Gesù che prepara il banchetto di nozze per inaugurare la nuova alleanza tre Dio e il suo popolo. Gesù è lo sposo che offre il vino buono per fare festa. Il vino e segno della festa e dell’abbondanza messianica.

    La mancanza di vino segnala la povertà dell’antica alleanza, di una realtà ormai arrivata alla stanchezza, come una festa senza vino. Gesù trasforma l’acqua della purificazione, che serviva per le abluzioni tradizionali della religione giudaica, in un vino capace di portare la gioia. La quantità è enorme, valutata in circa seicento litri e la sovrabbondanza dei vini è caratteristica dei tempi messianici. Dunque, Gesù è capace di trasformare la stanchezza della religione tradizionale in un nuovo rapporto vitale, una nuova alleanza.

    Le nozze di Cana ci parlano della possibilità di rinnovare la nostra vita. Anche la nostra fede può essere stanca, segnata da dubbi e fatiche che si accumulano nel tempo. La nostra stessa vita attraversa periodi in cui sembra non ci sia più vino, cioè che ogni entusiasmo ci abbia abbandonato e tutto sembra vuoto e povero. Gesù rivela di essere capace di rinnovare la nostra vita, di portare una gioia vera e abbondante, senza tuttavia negare le difficoltà del vivere umano. Il riferimento all’ora, «non è ancora giunta la mia ora», ci ricorda che la gioia portata dal Messia non è disgiunta dalla sua morte in croce.

    La ricchezza di questo brano si presta ad una lettura di tipo psicanalitico, un modo di interpretare il vangelo delicato e difficile ma previsto dal documento L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa della Pontificia Commissione Biblica. Proviamo a darne un saggio seguendo un testo della psicoanalista francese Francoise Dolto, I Vangeli alla luce della psicoanalisi. Ci concentreremo su una parte del testo che è sempre un po’ sconcertante, cioè il dialogo iniziale tra Maria e Gesù.

    Maria sollecita Gesù facendo notare che è finito il vino. Gesù risponde in un modo che a noi, in qualsiasi traduzione possibile, sembra sgarbato; in ogni caso è chiaro il suo rifiuto a intervenire. Allora Maria, con una logica che non capiamo, ordina in modo perentorio ai servi: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. La Dolto suggerisce che Maria, da vera madre, ha una profonda intuizione sul figlio. Maria «ha capito che, esprimendosi così (con un rifiuto), Gesù oppone una resistenza, perché nascere alla vita pubblica lo angoscia.

    Gesù è infatti un uomo e l’uomo conosce l’angoscia quando si trova di fronte ad atti importanti che impegnano il suo destino e la sua responsabilità… Maria, invece, sa che è la sua ora, proprio come una madre sente che sta per partorire » (pag. 34). Maria sa che Gesù è pronto, capisce la qualità del suo diniego che in realtà non è un rifiuto, e con grande saldezza fa procedere l’azione. Come ha messo al mondo Gesù ora lo partorisce alla sua missione. Conclude Francoise Dolto: «È forse in quel momento, alle nozze di Cana, che Maria è diventata madre di Dio». (pag. 37).

     

    Nozze: il tema delle nozze è importante in tutta la Bibbia a partire dall’esperienza fondamentale dell’esodo e dell’alleanza. Esprime il rapporto d’amore tra Dio-sposo e la comunità presentata come la sua sposa. Il tema ha avuto grande diffusione nella letteratura profetica (cf. Os 2,16-25; Is 54,4-5; Is 62,4-5; Ger 2,2). Nel Nuovo Testamento esprime il rapporto tra Gesù, lo sposo, e la comunità dei discepoli.

    Vino: nella Bibbia ha un grande valore simbolico in particolare in riferimento alla terra promessa e alla felicità per la venuta del Messia. All’epoca del Nuovo Testamento era opinione diffusa che il tempo messianico sarebbe stato allietato da grande abbondanza di vino. L’insegnamento di Gesù perciò è come il vino nuovo (cf. Mc 2,18-22).

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Attualità, Chiesa
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    this is a test
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Sport
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Attualità
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni ...
    this is a test
    Gran Galà Amo 2025: il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118
    Attualità, Carpi, Territorio
    Gran Galà Amo 2025: il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118
    Tre gli "Amo d'Oro" consegnati: Matteo Palmieri, Dania Barbieri ed Enrica Devoto
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Tre gli "Amo d'Oro" consegnati: Matteo Palmieri, Dania Barbieri ed Enrica Devoto
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza