Emilia
Attualità, Emilia-Romagna, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Gennaio 14, 2022

Emilia Romagna: record esportazioni pro-capite

Il professor Franco Mosconi traccia un bilancio della situazione economica nazionale e regionale. “Stiamo vivendo una ripresa vigorosa”.

di Franco Mosconi, docente di Economia e Politica Industriale

 

Franco Mosconi, Valter Caiumi, Cristiano Tortelli

 

“La logistica del futuro, il punto di vista del cliente nel contesto macroeconomico”: questo il titolo del convegno che si è svolto alla Chimar Spa, con la partecipazione di tre ospiti d’eccezione: Franco Mosconi, docente di Economia e Politica Industriale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, Valter Caiumi, presidente Voilàp holding e presidente Confindustria Emilia Area Centro e Cristiano Tortelli, amministratore delegato PetrolValves Spa. In merito al macro-tema delle previsioni in materia economica, è lo stesso professor Mosconi a intervenire.

 

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel suo ultimo ‘Outlook’ (ottobre 2021) prevede un buon ritmo di crescita per questo biennio 2021-2022, una crescita che porterà a recuperare il crollo subito da tutte le economie nel 2020 a causa del lockdown. I dati sono i seguenti: il PIL mondiale crescerà del 5,9% (2021) e del 4,9% (2022).

Concentrando la nostra attenzione sulle ‘Economie avanzate’ (sottoinsieme di cui fa parte l’Italia) le percentuali diventano +5,2% e +4,5%. Per l’Italia, la previsione del FMI parla di un +5,8% e un +4,2%. Va detto, a quest’ultimo riguardo, che non sono pochi i Centri studi che per l’Italia stimano una crescita superiore al 6% già in questo 2021. In tutti questi casi, la somma della crescita 2021-2022 è più che sufficiente a recuperare il calo subito dall’economia mondiale nel 2020.

Lungo la stessa linea del recupero più che completo – rispetto ai cali del 2020 – si muovono le previsioni di Prometeia, elaborate per Unioncamere Emilia-Romagna. Si tenga però presente che da noi (Italia e principali regioni industriali) il crollo è stato particolarmente forte nel 2020 (-9%). Siamo quindi nel bel mezzo di una ripresa vigorosa dell’economia, anche se restano sul tappeto numerosi problemi (in primis, le crescenti disuguaglianze fra le persone)… continua.

Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
Solidarietà. L’Obolo di San Pietro è segno di appartenenza e sostegno alla missione del Papa
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta verso i più fragili. Ogni anno vengono finanziati progetti in oltre 70 Paesi
di Luigi 
Pubblicato il 28 Giugno, 2025
Domenica 29 giugno, solennità dei santi Pietro e Paolo, torna l’Obolo di San Pietro. Un gesto di comunione con Leone XIV e di solidarietà concreta ver...