Fuoco
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 14, 2022

Fuoco e violenze del passato

Fabio Montella ha presentato il suo libro “Bagliori d’incendio”, che tratta delle violenze a Modena e provincia tra guerra di Libia e Marcia su Roma.

di Giacomo Sforzi

 

 

Che clima si respirava in provincia di Modena nei turbolenti anni che culminarono con la Marcia su Roma? Lo storico e giornalista Fabio Montella lo scorso 19 dicembre ha presentato all’Auditorium Loria il suo nuovo libro, intitolato Bagliori d’incendio.

La violenza politica a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma (Nimesis, 2021, pag. 692, euro 29). Montella, intervenuto nella seconda e ultima giornata del ciclo d’incontri “19212021 Non solo numeri”, ha dialogato con Giovanni Taurasi, trattando alcuni aspetti e vicende che hanno portato alla realizzazione di questo testo. Un libro che vuole fare luce sul clima infuocato che avvolgeva Modena e dintorni cento anni fa, quando il neonato Partito Nazionale Fascista si stava ormai consolidando in vista della Marcia su Roma.

“Sono stati periodi alquanto intensi – spiega Montella – nei quali ad ogni azione politica seguiva quasi sempre una reazione violenta, dettata da numerosi fattori scatenanti. L’immagine data dal fuoco non vuol essere semplicemente un simbolo della grande violenza che si registrò nelle nostre zone: incendiare fu davvero una delle azioni più ricorrenti in quegli anni di grande tensione”… continua a leggere.

Un anno dalla riapertura di San Nicolò
Sabato 1° novembre, alle 11, in San Nicolò a Carpi, sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il primo anniversario della solenne riapertura del Tempio restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, in San Nicolò a Carpi, sarà celebrata la Santa Messa di ringraziamento per il primo anniversario della solenne riapertura...
Unimore inaugura i corsi accademici a Mirandola
Lunedì 27 ottobre Unimore ha inaugurato i corsi accademici a Mirandola: al Polo Culturale “Il Pico” le prime lezioni del corso in bioingegneria per l’innovazione in medicina, curriculum “Dispositivi Biomedici”. Intitolato il padiglione universitario ad Alcide De Gasperi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Ottobre, 2025
Lunedì 27 ottobre Unimore ha inaugurato i corsi accademici a Mirandola: al Polo Culturale “Il Pico” le prime lezioni del corso in bioingegneria per l’...