La
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 19, 2022

La pandemia del cuore da non sottovalutare

Malattie cardiovascolari: è allerta rossa. Cappelli, primario di Cardiologia: “Le persone hanno avuto paura a venire in ospedale”.

di Maria Silvia Cabri

 

Stefano Cappelli

 

Siamo tutti concentrati sulla pandemia da Coronavirus, ma esiste anche una “pandemia del cuore” che sta presentando numeri drammaticamente alti. Nel post emergenza Covid (se così si può chiamare) è infatti allerta rossa per le malattie del cuore: i morti per infarto sono infatti triplicati. Le malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel mondo con 18,5 milioni di vite perse l’anno e prima causa anche in Italia sia per gli uomini (31,7%) sia per le donne (37,7%) con 230mila decessi certificati dall’Istat, dopo 18 mesi di pandemia denunciano un vero e proprio bollettino di guerra.

I ricoveri sono crollati del 3040%, la mortalità per infarto triplicata, le prime visite ridotte di oltre il 20% e quelle di controllo segnano un secco -30%. L’aderenza alle terapie, che in moltissimi casi segna il discrimine tra salvarsi o no la vita, è scesa fin sotto il 50%. “Sotto l’aspetto delle patologie cardio vascolari – spiega il dottor Stefano Cappelli, direttore della Struttura complessa Unità operativa di Cardiologia del Ramazzini di Carpi – la pandemia ha generato un pro- blema legato al virus in termini di patologia correlata. Il vero dramma si è verificato in quanto le persone, per paura di infettarsi, non si sono più rivolte all’ospedale anche in caso di patologia acuta.

Quindi, ‘mentendo a se stesse’ e sottovalutando il problema in caso di comparsa dei sintomi, sono morte a casa”. “Di per sé, nella nostra realtà, non abbiamo a distanza registrato un incremento di casi patologici specificatamente legati al Coronavirus – prosegue il primario di Cardiologia -. A livello cardio vascolare il virus agisce alterando il sistema della coagulazione, colpendo sia il versante venoso, con conseguenti embolie polmonari, che quello arterioso con incremento delle coronaropatie. Inoltre, il Covid, come tanti altri virus, compreso quello influenzale, può attaccare direttamente il muscolo cardiaco generando miocardite, o esclusivamente il foglietto che riveste il cuore in caso di pericardite”… continua a leggere.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...