A
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Gennaio 21, 2022

A salvare il pianeta si comincia a scuola

“Conosci il tuo parco”: a Carpi un nuovo progetto di educazione alla sostenibilità in collaborazione tra sei scuole d’infanzia.

di Alessandro Cattini

 

 

“È necessario forgiare un nuovo paradigma culturale, attraverso «un patto educativo globale per e con le giovani generazioni, che impegni le famiglie, le comunità, le scuole e le università, le istituzioni, le religioni, i governanti, l’umanità intera, nel formare persone mature». Un patto che promuova l’educazione all’ecologia integrale, secondo un modello culturale di pace, di sviluppo e di sostenibilità, incentrato sulla fraternità e sull’alleanza tra l’essere umano e l’ambiente”.

Così il Papa sottolineava l’importanza dell’educazione e del dialogo fra le generazioni nel fronteggiare l’attuale crisi globale, nel suo messaggio per la 55ma Giornata Mondiale della Pace. Si tratta di una prospettiva che, sul piano locale, si è incarnata già in questi mesi attraverso un originale progetto di educazione ambientale dal titolo “Conosci il tuo parco. Osservazioni, esperienze, comportamenti corretti nei parchi vicini alle nostre scuole”. L’iniziativa riguarda sei scuole d’infanzia del territorio carpigiano: “Agorà”, “Figlie della Provvidenza” di S. Croce, “G. Pascoli”, “Pegaso”, “Peter Pan”, “Istituto S. Cuore”.

La collaborazione fra scuole

Ideatori e primi promotori del progetto sono i coniugi Maria Grazia Lugli e Gianni Allesina. Insegnante di scienze naturali lei, ingegnere meccanico lui, Grazia e Gianni hanno maturato una lunga esperienza come educatori scout. A loro, che si sono impegnati in maniera del tutto volontaria in questa iniziativa, abbiamo chiesto di raccontarcene la genesi e lo sviluppo.

“Dopo aver avuto l’idea di approfondire in modo esperienziale il tema degli alberi con i bambini delle scuole d’infanzia abbiamo coinvolto alcune persone che conoscevamo in qualcuna di queste scuole – racconta Grazia. – Da lì in poi il passaparola tra insegnanti ha permesso di raggiungere altre classi interessate”. “La cosa bella di questo progetto è stata, perciò, oltre al lavoro con i bambini, la collaborazione che si è creata tra maestre provenienti da realtà scolastiche che non si incrociano spesso – osserva ancora Grazia… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...