Laboratorio
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 22, 2022

Laboratorio teologico. Percorsi di vangelo vissuto

Per costruire un futuro di pace serve un confronto urgente tra messaggio cristiano e fraternità universale.

LABORATORIO TEOLOGICO

 

Visita di Francesco a Nomadelfia (2018) – ph Vatican media-SIR

 

Prende il via sabato 22 gennaio il modulo proposto dal Laboratorio Teologico Realino (LTR) dedicato ad un tema molto attuale che viene sviluppato attraverso la narrazione di esperienze vissute molto conosciute. “Messaggio cristiano e fraternità universale: sinergia o conflitto?” è il titolo del percorso sul quale abbiamo rivolto alcune domande al coordinatore del Laboratorio don Antonio Dotti.

Don Antonio qual’è l’obiettivo formativo di questo modulo?

All’interno del percorso dell’anno sull’esperienza di comunione e profezia del Popolo di Dio, era necessario confrontarsi con esperienze storiche attive che testimoniano forme di fraternità riconosciute e capaci di interrogare le nostre scelte personali. Conosceremo storie che hanno intrecciato il Vangelo con il desiderio profondo di comunione che è nel cuore di tutti.

Sono state scelte esperienze che esprimano sia la profondità spirituale della ‘cattolicità’ (Nomadelfia, Evangelii Gaudium), sia la forza dell’ecumenismo (Taizè), sia la tenacia dei costruttori di pace nel dialogo fra religioni diverse (Nevè Shalom-Wahat as-Salam). Il tutto si svolgerà durante la settimana di preghiera per il dialogo ebraico-cristiano e per l’unità dei cristiani: è un’ottima occasione per approfondire queste dimensioni necessarie della nostra fede… continua a leggere.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...