La
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 23, 2022

La lebbra può essere sconfitta

Il 30 gennaio 69ª Giornata mondiale dei lebbrosi promossa da Aifo, Amici di Raoul Follereau. Le iniziative nelle parrocchie.

A cura di Virginia Panzani

 

 

La lebbra è una delle venti malattie tropicali dimenticate che ogni anno colpiscono più di un miliardo di persone nel mondo causando disabilità e stigma. Sono tutte curabili e hanno cause comuni: povertà, mancanza di igiene e di alimentazione adeguata e sistemi sanitari locali molto deboli.

E’ quanto ci ricorda la 69ª Giornata mondiale dei malati di lebbra (Gml), promossa, per quanto riguarda l’Italia, dall’Associazione italiana Amici di Raoul Follereau (Aifo). Sabato 29 e domenica 30 gennaio, nel rispetto delle norme anticovid, oltre 560 postazioni in tutta Italia, i tradizionali banchetti, offriranno il “miele della solidarietà”, riso e caramelle – provenienti dal circuito del commercio equo e solidale – il cui ricavato finanzierà i progetti sanitari promossi e gestiti da Aifo in dodici Paesi del mondo. Come scrive Maurizio Maldini, direttore di Aifo, in epoca di covid-19 “qualsiasi attività solidale non può che avere al centro l’obiettivo di contrastare, direttamente o indirettamente, in Italia come nei Paesi terzi, la pandemia, che si combatte con un vaccino e dei farmaci disponibili per tutti, ma anche rafforzando la copertura sanitaria universale e globale, e lavorando per ottenere ritorni concreti per le comunità più svantaggiate, quelle dove le persone non possono curarsi perché sono povere, o diventano povere per i costi delle cure”.

Sono allarmanti i dati, presentati da Aifo, di riduzione drastica, per colpa del covid-19 e delle ridotte capacità dei sistemi sanitari, del numero delle persone, colpite da malattie della povertà e dimenticate, che hanno potuto avere accesso alle cure, ed è urgente rilanciare ogni attività destinata a combattere l’esclusione, ad interrompere la trasmissione ed eliminare le malattie.

“Aifo – prosegue Maldini – è in prima linea in tutto il mondo, lavora per un profondo coinvolgimento delle comunità, soprattutto le più remote, a fianco delle strutture sanitarie intermedie e di territorio, dei loro responsabili così come delle organizzazioni locali di rappresentanza e consenso, per produrre fiducia e sensibilizzazione, inclusione e partecipazione, crescita di consapevolezza e competenza”… continua a leggere.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...