Quel
Attualità, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 24, 2022

Quel canto “in chordis et organo”

Uno strumento dimenticato: l’organo della chiesa di san Francesco in Carpi veniva riparato cento anni fa.

 

Proprio cento anni fa, nel mese di gennaio, l’organaro piacentino Giuseppe Cavalli ultimava i lavori di riparazione (che secondo le cronache del tempo fu proprio un vero rifacimento) dell’antico organo della chiesa parrocchiale di san Francesco d’Assisi in Carpi. Il primo febbraio successivo lo strumento veniva collaudato dall’organista carpigiano Raffaele Cimini.

Certamente per chi entrava in san Francesco, prima della chiusura a seguito degli eventi sismici, era evidente il grandioso organo collocato prima nell’abside della chiesa poi nel transetto sinistro, più comodo per seguire la liturgia. Ma prima dell’attuale organo “Ruffatti”, datato 1967, vi era uno strumento degno di menzione. Ma, partendo dalle prime fonti storiche, apprendiamo che già nel 1476 nella chiesa conventuale di san Francesco viera un organo commissionato dai frati a Bartolomeo e Rinaldo da Cesena e pagato con la vendita di un terreno posto in località Giandegola (odierna parte della parrocchia di Quartirolo) a Giovanni Levizzani per una somma di 33 lire.

Una successiva vendita di terreni per completare il pagamento dello strumento è documentata nel maggio 1476. Trascorrono circa settant’anni e il 22 febbraio 1539 fra Marco Saccaccini, padre guardiano di san Francesco, commissiona al ferrarese Giovanni Cipri (lo stesso che costruirà l’anno dopo l’organo della Collegiata di Carpi, tuttora esistente), un nuovo strumento di cinque piedi con sei registri per una spesa complessiva di settanta scudi d’oro, onorata grazie anche al lascito di Barbara Rossi e Nicolosa Vernizzi che, nel loro testamento, dispongono rispettivamente 100 e 10 lire da destinarsi al nuovo organo… continua a leggere.

Marcia per la Pace Insieme per Gaza e il Popolo Palestinese
L'invito a partecipare è stato rivolto a tutti, per sostenere con forza il desiderio di pace e di solidarietà internazionale.
di Daniele 
Pubblicato il 25 Giugno, 2025
L'invito a partecipare è stato rivolto a tutti, per sostenere con forza il desiderio di pace e di solidarietà internazionale.
Lapam, una presenza capillare
Inaugurata la nuova sede a Novi. “Patto di fiducia con il territorio”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 25 Giugno, 2025
Inaugurata la nuova sede a Novi. “Patto di fiducia con il territorio”
17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...