Meucci,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Gennaio 26, 2022

Meucci, filiali aziendali a scuola

Rivoluzionario progetto pilota firmato Istituto Meucci e Form-App: una funzione aziendale sarà affidata alla mini-impresa scolastica creata dalla classe 3K.

 

Prende il via all’Istituto Meucci un innovativo progetto possibile dalla collaborazione tra scuola e Form-App, ente di formazione dell’agenzia per il lavoro La Risorsa Umana di Carpi, che ha affidato ai ragazzi della 3K la committenza di un’importante attività di gestione delle relazioni con i clienti.

Gli alunni dovranno contattare le aziende clienti di Form-App effettuando brevi interviste telefoniche e raccogliere informazioni sulla qualità del servizio erogato dalla società di formazione. L’attività verrà svolta nel quadro di un vero rapporto di committenza affidato da Form-App a Kappa service, la mini-impresa creata dai ragazzi della 3K. Quest’ultima è un’esperienza ormai consolidata al Meucci e si svolge nell’ambito del progetto Impresa in Azione promosso dall’associazione no profit Junior Achievement per sviluppare a scuola la cultura d’impresa.

I ragazzi possono dar vita a una vera attività imprenditoriale che dura un anno scolastico con deroga, solo per questo periodo, dalle mille incombenze normative e fiscali. L’idea scelta quest’anno dagli studenti della 3K, con la loro Kappa Service, è stata quella dei servizi alle imprese.

Il primo importante cliente è stato trovato in Form-App anche in virtù della consolidata collaborazione già esistente tra il Meucci e l’azienda madre, La Risorsa Umana, che accoglie abitualmente i ragazzi durante gli stage scolastici.

Già in passato ho aiutato i ragazzi a dar vita a mini-imprese – spiega Alessandro Smerieri, il docente che aiuta i ragazzi in questo progetto -. Tre anni fa abbiamo fatto una cooperativa di baby sitter e dog sitter, due anni fa è stata la volta delle borracce ecosostenibili, l’anno scorso abbiamo pitturato e decorato le pareti della nostra scuola. Quest’anno ho pensato a una piccola grande rivoluzione. Siamo tutti troppo attaccati a un modello di scuola basato sulla rigida divisione delle materie, su concetti da ripetere, sull’apprendere prima del fare, sul fatto che scuola e lavoro sono spesso universi lontani. Un progetto come questo è un modo di cercare di cambiare il paradigma della didattica e di aiutare i ragazzi a far coincidere formazione scolastica ed esperienza lavorativa. E se altre aziende vorranno aggiungersi a Form-App, saranno le benvenute”. Doveroso ricordare che la Kappa service verrà pagata per il lavoro svolto dopo aver emesso una regolare ricevuta.

Form-App crede da sempre nel valore della formazione e nell’importanza di avvicinare il mondo della scuola a quello delle imprese – chiarisce Enrica Codeluppi Direttore Generale di de La Risorsa Umana Job Center Group – E’ nostra ferma convinzione che avere un sempre più stretto rapporto fra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro possa contribuire al miglioramento del nostro sistema economico e consenta di mettere i giovani nelle condizioni di essere protagonisti del loro progetto di vita”.

Al Meucci, nell’ambito del progetto di mini-impresa, sono poi state attivate altre due attività: la Morpheus della 3G che si occupa di promozione turistica e la Off topic della 3A che commercializza piccoli articoli da regalo creati con materiale riciclato. Piccole imprese che sognano in grande.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...