Budrione.
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 27, 2022

Budrione. Questo è il luogo della custodia

Festa ed emozione per la riapertura della parrocchiale della frazione di Carpi che potrà essere di supporto a tutta l’Unità pastorale.

di Luigi Lamma

 

Ph Fotostudio Immagini Concordia

 

E’ stato come ripartire da dove eravamo rimasti”. E’ questa una delle tante reazioni raccolte tra i presenti alla riapertura della chiesa parrocchiale di Budrione, sabato 22 gennaio, un giorno di festa e di emozioni da tempo atteso.

C’è fermento fin dal primo pomeriggio, i volontari sono alle prese con la sistemazione della chiesa, con l’arrivo degli ospiti e dei giornalisti, il coro con le ultime prove dei canti. La prima parte della cerimonia inaugurale è stata dedicata alla presentazione dell’edificio ed è stata introdotta da Sandra Losi, direttrice dell’ufficio diocesano patrimonio immobiliare, che ha letto il messaggio augurale del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

A rappresentare l’amministrazione comunale di Carpi l’assessore Marco Truzzi ed erano presenti alcune delegazioni delle Misericordie intervenute nell’emergenza post sisma e rimaste in questi anni in collegamento con la comunità. Sono state poi illustrate le note storiche affidate al direttore del Museo Diocesano Andrea Beltrami, gli apparati artistici a cura di Luca Verrini, storico dell’arte ed infine la tipologia dei lavori eseguiti da parte del progettista Mauro Pifferi. I tre tocchi del pastorale del vescovo Erio sulla porta d’ingresso ancora chiusa hanno dato il via alla solenne celebrazione… continua leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...