Restare
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Pubblicato il Gennaio 27, 2022

Restare fedeli al Vangelo avendo anche il coraggio della correzione fraterna

 

La mia generazione è cresciuta sentendosi dire che i panni sporchi andavano lavati in casa. Era così nella vita ed anche nella Chiesa. Poi, sia pure pian piano, abbiamo scoperto che a nascondere la polvere sotto il tappeto si finisce per imparare a convivere con la sporcizia.

Fu la denuncia che fece il cardinale Ratzinger prima del Conclave, quello che lo portò a diventare Benedetto XVI. Oggi, a dire il vero, assistiamo al fenomeno opposto, ossia alla ricerca morbosa dello scandalo e della sua spettacolarizzazione. Certamente per colpa o a causa di un circo mediatico, al quale non pare vero di mettere alle corde la Chiesa. Ma anche frutto di tanti cattolici, che sembrano sempre più prendere le distanze dal quel mondo al quale appartengono dal giorno del battesimo. Pronti a spartire i successi, pochi a dire la verità, e altrettanto pronti a mettersi sullo scranno dei giudici nell’ora della fatica. E così, passo dopo passo, abbiamo finito per perdere lungo la strada il consiglio evangelico della correzione fraterna, limitandoci a sostare a metà tra la critica feroce e il fregarsene allegramente.

Nei giorni scorsi, due scritti apparsi su Avvenire e su La Civiltà Cattolica, la rivista dei Gesuiti a servizio del Papa, hanno creato qualche malessere a una frangia di cristiani non proprio consenzienti. Se oggi ne parliamo, è soltanto nella logica del confronto e della correzione fraterna che è la sola condizione per far crescere la Chiesa. Ne parleremo così, fuori dai toni critici, ma soprattutto con occhi innocenti che, come suggerisce la parola, in-nocens, ossia che non nuoce, ha l’unico obiettivo di confrontarsi senza voler fare del male.

A far problema nei due pezzi citati, non solo la strana concomitanza, che ha fatto pensare ad una strategia comunicativa precisa, ma soprattutto l’auspicio esplicito che nel prossimo mese di febbraio venga approvata in Parlamento la proposta di legge, discussa nel mese di dicembre, sulla “morte medicalmente assistita”, ossia il suicidio assistito. Sappiamo che il Vangelo ci insegna che l’uomo non è il padrone della vita. E lo sa anche la Chiesa che, proprio per andare incontro alle situazioni più difficili chiede di evitare l’accanimento terapeutico, che serve solo a prolungare sofferenza e condizioni inaccettabili.

Ma la Chiesa sa anche che una grande frangia di cittadini dice di essere indifferente ai dettami evangelici. Ed è proprio nel momento in cui riconosce allo Stato il diritto di fare ciò che vuole che essa è chiamata a conservare la propria diversità. Noi non siamo cristiani perché scivoliamo dentro un laicismo dove si annacqua la nostra identità, adeguandoci al così fan tutti, ma siamo tali perché accettiamo la fatica di essere minoranza che cerca faticosamente di restare fedele al Signore, dove al valore della vita non si rinuncia in nome del male minore.

Si dice che l’approvazione della legge, ci eviterebbe il ricorso a qualche doloroso confronto che potrebbe costituire uno smacco per la Chiesa. Ma di quale smacco parliamo? Dietro le parole c’è la paura che la Chiesa possa essere ulteriormente marginalizzata, a livello di consenso sociale, cioè politico. Ed è dietro a questa paura che si nasconde la ferita più dolorosa degli scritti. Quasi che la Chiesa si dovesse percepire in termini di potere, dimenticando che essa è fatta invece di chiamati, di obbedienti.

Chiamati a un progetto dove è lui che opera, lui che rende fecondo il pizzico di lievito e il granello di senape, simboli dell’apparente insignificanza. Lui che ci dice di gettare le reti nell’impossibile degli uomini, purché le nostre mani e i nostri cuori non si nascondano dietro il politicamente corretto, per trovare modo di fare a meno di lui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...