Buon
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 28, 2022

Buon 130° compleanno Sacro Cuore!

Il Sacro Cuore di Carpi festeggia il 130° compleanno. Il preside Cavazzuti: “Valorizzare questo importante anniversario significa fare memoria”.

di Claudio Cavazzuti, preside dell’Istituto Sacro Cuore

 

Scuola sacro cuore 1947

 

1892- 2022. Il 3 gennaio scorso, nonostante il clima vacanziero e la bufera del Covid, per la scuola Sacro Cuore è stato un giorno da non dimenticare e che non deve passare del tutto in sordina. Era in fatti il giorno del suo compleanno: più precisamente la scuola Sacro Cuore di Carpi ha compiuto 130 anni!

E siccome a una certa età i compleanni si contano ogni dieci, quest’anno ricordiamo un anniversario importante che, come scuola, vorremmo festeggiare e valorizzare con il massimo coinvolgimento possibile. Del resto, non capita spesso di compiere 130 anni e, nel territorio di Carpi, il Sacro Cuore è senza ombra di dubbio tra le istituzioni scolastiche più longeve. Valorizzare questo importante anniversario significa anzitutto fare memoria, e fare memoria implica la consapevolezza che qualcosa di ciò che è stato è trasmesso nella concretezza del presente, continua a pulsare anche oggi, pur tra mille cambiamenti e trasformazioni.

Una storia che ha radici nella generosità

Mi piace riflettere allora sul fatto che la nostra scuola nasce da un atto di generosità, sbocciato quando invece tutto sembrava stesse per finire. L’origine del nostro istituto è infatti nel “sì” che le Suore della Carità dissero alla proposta dell’allora vescovo Gherardo Araldi di aprire una scuola per bambine povere, dopo che erano state allontanate dal loro precedente servizio presso l’Ospedale di Carpi. E ciò non sarebbe stato possibile senza la generosità di donatori, che permisero dapprima l’affitto di una casa in Borgofortino e quindi l’acquisto di quella che sarebbe stata per tanti anni la sede della scuola in via Ciro Menotti…continua a leggere oppure abbonati qui.

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...