Buon
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 28, 2022

Buon 130° compleanno Sacro Cuore!

Il Sacro Cuore di Carpi festeggia il 130° compleanno. Il preside Cavazzuti: “Valorizzare questo importante anniversario significa fare memoria”.

di Claudio Cavazzuti, preside dell’Istituto Sacro Cuore

 

Scuola sacro cuore 1947

 

1892- 2022. Il 3 gennaio scorso, nonostante il clima vacanziero e la bufera del Covid, per la scuola Sacro Cuore è stato un giorno da non dimenticare e che non deve passare del tutto in sordina. Era in fatti il giorno del suo compleanno: più precisamente la scuola Sacro Cuore di Carpi ha compiuto 130 anni!

E siccome a una certa età i compleanni si contano ogni dieci, quest’anno ricordiamo un anniversario importante che, come scuola, vorremmo festeggiare e valorizzare con il massimo coinvolgimento possibile. Del resto, non capita spesso di compiere 130 anni e, nel territorio di Carpi, il Sacro Cuore è senza ombra di dubbio tra le istituzioni scolastiche più longeve. Valorizzare questo importante anniversario significa anzitutto fare memoria, e fare memoria implica la consapevolezza che qualcosa di ciò che è stato è trasmesso nella concretezza del presente, continua a pulsare anche oggi, pur tra mille cambiamenti e trasformazioni.

Una storia che ha radici nella generosità

Mi piace riflettere allora sul fatto che la nostra scuola nasce da un atto di generosità, sbocciato quando invece tutto sembrava stesse per finire. L’origine del nostro istituto è infatti nel “sì” che le Suore della Carità dissero alla proposta dell’allora vescovo Gherardo Araldi di aprire una scuola per bambine povere, dopo che erano state allontanate dal loro precedente servizio presso l’Ospedale di Carpi. E ciò non sarebbe stato possibile senza la generosità di donatori, che permisero dapprima l’affitto di una casa in Borgofortino e quindi l’acquisto di quella che sarebbe stata per tanti anni la sede della scuola in via Ciro Menotti…continua a leggere oppure abbonati qui.

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi