Buon
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Gennaio 28, 2022

Buon 130° compleanno Sacro Cuore!

Il Sacro Cuore di Carpi festeggia il 130° compleanno. Il preside Cavazzuti: “Valorizzare questo importante anniversario significa fare memoria”.

di Claudio Cavazzuti, preside dell’Istituto Sacro Cuore

 

Scuola sacro cuore 1947

 

1892- 2022. Il 3 gennaio scorso, nonostante il clima vacanziero e la bufera del Covid, per la scuola Sacro Cuore è stato un giorno da non dimenticare e che non deve passare del tutto in sordina. Era in fatti il giorno del suo compleanno: più precisamente la scuola Sacro Cuore di Carpi ha compiuto 130 anni!

E siccome a una certa età i compleanni si contano ogni dieci, quest’anno ricordiamo un anniversario importante che, come scuola, vorremmo festeggiare e valorizzare con il massimo coinvolgimento possibile. Del resto, non capita spesso di compiere 130 anni e, nel territorio di Carpi, il Sacro Cuore è senza ombra di dubbio tra le istituzioni scolastiche più longeve. Valorizzare questo importante anniversario significa anzitutto fare memoria, e fare memoria implica la consapevolezza che qualcosa di ciò che è stato è trasmesso nella concretezza del presente, continua a pulsare anche oggi, pur tra mille cambiamenti e trasformazioni.

Una storia che ha radici nella generosità

Mi piace riflettere allora sul fatto che la nostra scuola nasce da un atto di generosità, sbocciato quando invece tutto sembrava stesse per finire. L’origine del nostro istituto è infatti nel “sì” che le Suore della Carità dissero alla proposta dell’allora vescovo Gherardo Araldi di aprire una scuola per bambine povere, dopo che erano state allontanate dal loro precedente servizio presso l’Ospedale di Carpi. E ciò non sarebbe stato possibile senza la generosità di donatori, che permisero dapprima l’affitto di una casa in Borgofortino e quindi l’acquisto di quella che sarebbe stata per tanti anni la sede della scuola in via Ciro Menotti…continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...