30
Il Settimanale, Spiritualità
Pubblicato il Gennaio 30, 2022

30 gennaio. Santa Martina

A lei fu dedicata una chiesa nel Foro.

 

Le notizie storiche sono poche. La più antica risale al VI secolo, quando papa Onorio le dedicò una chiesa nel Foro. Cinquecento anni dopo, compiendosi degli scavi in questa chiesa, si trovarono in effetti le tombe di tre martiri. La festa della santa era già celebrata nel secolo VIII. Null’altro si conosce, per cui è necessario attingere altre notizie da una Passio leggendaria. Secondo questo racconto, S. Martina era una diaconessa, figlia di un nobile romano.

Arrestata per la sua aperta professione di fede, venne condotta al tribunale dell’imperatore Alessandro Severo (222-235). Questo principe semiorientale, aperto a tutte le curiosità, al punto di includere Cristo tra gli dei venerati nella famiglia imperiale, fu estremamente tollerante verso i cristiani e il suo governo è contrassegnato da una fruttuosa parentesi di distensione nei confronti della Chiesa, che in quel periodo ebbe una grande espansione missionaria.

Tutto è ignorato dall’autore della Passio, il quale si diffonde nell’elenco delle atroci torture inflitte dall’imperatore alla santa. Martina, trascinata davanti alla statua di Apollo, la fece andare in frantumi, provocando subito dopo un terremoto che distrusse il tempio e uccise i sacerdoti del dio. Il prodigio si ripetè con la statua e con il tempio di Artemide.

Tutto ciò avrebbe dovuto indurre i suoi persecutori a riflettere; al contrario, più ostinati che mai, infierirono sulle delicate membra della fanciulla sottoponendola a crudelissimi tormenti, dai quali ella uscì sempre illesa. Fu la spada a porre fine a tante sofferenze, troncando il capo della martire, il cui sangue andò a irrorare il fertile terreno della Chiesa romana.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...