“Cari
Attualità, Territorio
Pubblicato il Febbraio 1, 2022

“Cari giovani, anche oggi papà vi ripeterebbe: ‘Non arrendetevi mai!'”

La lettera di Marianna, figlia dell'ex Presidente Oscar Luigi Scalfaro, letta in occasione dell'intitolazione del parco allo statista

Da sinistra Adamo Neri, Stefano Artioli, Alberto Bellelli e Pierluigi Castagnetti

 

Il 29 gennaio, nel decimo anniversario della sua morte, la città di Carpi ha dedicato un parco alla memoria dell’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. La figlia Marianna Scalfaro ha, per l’occasione, inviato una lettera, che è stata resa pubblica sia al momento dell’intitolazione dell’area verde sia alla fine della messa di suffragio celebrata in Cattedrale dal cardinale Matteo Zuppi

 

Grazie, Signor Sindaco Bellelli, grazie all’Amministrazione e un grazie particolare all’amico Adamo. Significativa la scelta di incontrarci in un parco nel ricordo di mio Padre. Profonda è la commozione. Lui amava la natura, ne godeva la bellezza, desiderava salvaguardarla da interventi o comportamenti che la deturpavano. Grazie a tutti voi qui convenuti, oggi. L’omaggio a papà è soprattutto un messaggio per voi, giovani. So quanto vi amava e quanto ci teneva a dirvi di credere nella vita. Da credente laico ha sempre indicato i valori della libertà da vivere con responsabilità, della dignità della persona nel contesto soggettivo e comunitario, della fede solidale aperta al trascendente. Anche oggi vi ripeterebbe: “non arrendetevi mai!”. La sua attenzione per i giovani era estesa a tutte le fasce d’età. Alla gente, che amava ascoltare e servire nella speranza! Grazie, Eminenza. Il grazie di papà a Te, Matteo, sarebbe stato più intenso.

Anzi, lo è: nei dialoghi che continuano!

Marianna Scàlfaro

 

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi