Sinodo:
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 4, 2022

Sinodo: inizia il confronto

Procede la fase del cammino sinodale dedicata all’ascolto.

Segreteria diocesana per il cammino sinodale

Consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola (foto archivio)

 

“Ogni diocesi dovrebbe puntare alla più ampia partecipazione possibile, coinvolgendo una varietà di piattaforme che includano incontri a livello parrocchiale, riunioni interparrocchiali, gruppi scolastici, associazioni locali, piattaforme online, raggruppamenti linguistici speciali e mezzi adeguati per raggiungere coloro che sono lontani dalla Chiesa” (dal Vademecum per il Sinodo sulla sinodalità).

Anche nella Diocesi di Carpi la consultazione sinodale si sta attuando attraverso la costituzione di “gruppi sinodali” per potere attuare quell’esperienza di “ascolto” reciproco che ci è chiesta in questa prima fase del cammino sinodale.

Ad oggi in diocesi sono già una trentina i gruppi che si sono già incontrati o che lo stanno facendo in queste settimane, almeno altri venti gruppi poi sono in fase di costituzione e inizieranno il loro percorso a breve.

Continua a leggere oppure abbonati qui

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...