Sciopero
Attualità, Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Febbraio 6, 2022

Sciopero piscine, il CSI prende posizione

Il presidente nazionale Vittorio Bosio prende posizione sullo sciopero nazionale dei gestori delle piscine in programma per oggi, domenica 6 febbraio.

 

Un annuncio pesante quello dello sciopero nazionale da parte dei gestori delle piscine, che alzano la voce per mandare un segnale importante al Governo, in cerca di risposte concrete per un settore in crisi. Con l’aumento delle bollette di gas ed energia elettrica ad essere colpite in modo pesante sono anche le piscine, con molte le società sportive ed impianti che si trovano spalle al muro. Al loro fianco i comitati CSI, che in tutta la penisola manifestano la necessità di gesti concreti per un settore che rischia il fallimento.

«Serve un tavolo con le istituzioni – afferma il presidente del CSI Vittorio Bosio – e sollecitiamo il Governo ad assumere provvedimenti concreti per evitare la chiusura di tanti poli natatori italiani. Siamo vicini al mondo delle società sportive; negli ultimi due anni lo sport italiano è stato tra i settori più colpiti dalle restrizioni conseguenti alla pandemia. Non sempre l’azione del Governo è stata incisiva per associazioni, società sportive dilettantistiche ed Enti di Promozione Sportiva, con ristori che spesso non tenevano conto delle importanti differenze tra le varie realtà sportive, creando evidenti disparità nella distribuzione dei sostegni. Di questa situazione ne hanno sofferto in particolare gli impianti natatori, rimasti chiusi per oltre 10 mesi e riaperti a capienza ridotta. Ora le bollette “pazze” con rincari a luce e gas di cui questi impianti sono grossi utilizzatori sono tali da rendere insostenibile la situazione. Sono così a rischio di chiusura definitiva molti impianti natatori e con essi va in crisi un intero settore sportivo sia agonistico che dilettantistico. Il rischio riguarda decine di migliaia di lavoratori del settore, ma anche un fondamentale servizio di utilità sociale per i cittadini del territorio ed un patrimonio immobiliare pubblico e privato di importanza strategica».

«Il CSI – conclude Bosio – non può che condividere le concrete preoccupazioni dei gestori e si appella alle forze di Governo, perché cerchino soluzioni a sostegno del settore non solo con una adeguata proporzionalità nei ristori, ma soprattutto attuando un calmieramento dei costi delle utenze, attualmente al centro di una bolla speculativa internazionale. Ci troviamo di fronte ad un Governo di ampia coalizione, dove forze politiche di opposte estrazioni si sono unite, sotto la guida di premier capace e credibile, per ascoltare le tante domande di un Paese in difficoltà: questo è il momento di dare risposte concrete a quelle domande».

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...