Giornata
Attualità
Pubblicato il Febbraio 8, 2022

Giornata di Raccolta del Farmaco fino al 14 febbraio

Promossa da Banco Farmaceutico, la Giornata di Raccolta del Farmaco dura una settimana, da oggi, martedì 8 febbraio, a lunedì 14 febbraio. Si possono acquistare e donare medicinali da banco nelle farmacie aderenti. Saranno consegnati alle realtà convenzionate che assistono le persone nel bisogno

 

Anche quest’anno la Giornata di Raccolta del Farmaco, promossa da Banco Farmaceutico, dura una settimana, da martedì 8 a lunedì 14 febbraio. In 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), i cittadini possono donare uno o più medicinali da banco. I farmaci raccolti (nel 2021, 465.019 confezioni, pari a un valore di 3.640.286 euro) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo gratuitamente cure e medicine.

La Giornata si svolge con il patrocinio di Aifa e in collaborazione, fra gli altri, con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch.

L’iniziativa è possibile grazie ad oltre 17.000 farmacisti, che oltre a ospitare la Giornata la sostengono con erogazioni liberali, e a più di 14.000 volontari, nel rispetto delle norme anti covid.

C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% delle persone indigenti che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per farsi curare. Attraverso la Giornata è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.

“Compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti”, ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

Farmacie aderenti nel territorio della Diocesi

Carpi: Farmacia del Popolo; Farmacia Santa Caterina

Mirandola: Farmacia del Borghetto

Enti convenzionati con Banco Farmaceutico

Agape di Mamma Nina di Carpi e di Modena; Porta Aperta Carpi; Società di San Vincenzo de Paoli Consiglio Centrale di Carpi; Cooperativa Sociale Nazareno; Porta Aperta Mirandola

 

Avanti con il volley targato CSI
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Settembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Intervista a Mirko Cazzato
CulturalMente, a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Settembre, 2025
CulturalMente, a cura di Francesco Natale
La coscienza parte I
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Settembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...