Giorno
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 9, 2022

Giorno del Ricordo, tanti momenti di memoria

Dagli appuntamenti in programma al legame degli esuli istriani con la città. Quello che c’è da sapere sul Giorno del Ricordo 2022 a Carpi.

di Giacomo Sforzi

 

Carpi, Giorno del Ricordo 2019

 

Ci avviciniamo a grandi passi al Giorno del Ricordo. La giornata del 10 febbraio, istituita dalla Repubblica nel 2004 per conservare la memoria delle tragedie vissute dagli italiani tra vittime delle Foibe e dramma dell’esodo istriano, verrà ricordata a Carpi con diversi appuntamenti. Il primo di questi si terrà la mattina stessa del 10 febbraio, con un seminario online organizzato dalla Fondazione Fossoli per approfondire le vicende che segnarono i rapporti culturali nell’area adriatica orientale e le tragedie umane che da lì si svilupparono.

Tra gli ospiti Chiara Sirk, presidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Bologna, il giornalista e storico Guido Rumici e la storica e docente Maria Luisa Molinari, seguiti dalla conclusione a cura dalla direttrice della Fondazione Fossoli Marzia Luppi. Un altro appuntamento a cura della Fondazione è la mostra “Profughi nel silenzio. La vicenda del Villaggio San Marco 1954-1970”, realizzata con materiale documentario e iconografico per conoscere al meglio il fenomeno dell’esodo istriano e la successiva concentrazione presso il Villaggio San Marco, aperto nel 1954 nell’area dell’ex Campo di Fossoli.

La mostra, che si terrà presso l’ex Sinagoga, sarà visitabile gratuitamente il 10 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, e per l’occasione sarà aperto gratuitamente anche il Campo di concentramen- to di Fossoli. La sera del 10 febbraio sarà quindi la volta di Simone Cristicchi, che alle 21 porterà sul palco del Teatro Comunale “Esodo”, un racconto di immagini e parole per commemorare una pagina dolorosa e non abbastanza conosciuta della storia italiana: l’esodo giuliano dalmata, che comportò la fuga di più di 300mila italiani dalle proprie terre per scampare alle ostilità del regime jugoslavo.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...