Liceo
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 9, 2022

Liceo Fanti teatro del progetto Looking 4ward

Il lavori, in corso dal 6 al 10 febbraio, hanno coinvolto studenti di diversi paesi dell’Unione Europea.

 

Un incontro produttivo tra studenti per trattare argomenti di attualità: questo il responso dato dal progetto “Looking 4ward”, ospitato dal Liceo Fanti con l’obiettivo di volgere lo sguardo ai lavori del futuro. Tra le tante questioni trattate rientrano la trasformazione digitale, la realtà virtuale ed il Safer Internet Day, la giornata internazionale dedicata alla consapevolezza dei rischi nascosti in rete che ricorre l’8 febbraio di ogni anno.

A partecipare sono stati più di cinquanta studenti, provenienti da quattro scuole italiane e quattro delegazioni straniere. Oltre agli studenti del Fanti presenti anche quelli dei licei Peano (Cuneo), Volta Fellini (Riccione) e dell’IIS Greggiati di Ostiglia, mentre per le delegazioni estere hanno partecipato il Gymnasium Celeanum di Zwolle (Olanda), l’IES Vinaros (Spagna), il Colegiul National Vlaicu Voda (Romania) e il Friedrich Ruckert Gymnasium di Dusseldorf (Germania), questi ultimi in videocollegamento.

Lavori che si sono svolti tra Casa del Volontariato, Biblioteca Loria e Hotel Touring, ponendo gli studenti davanti a una doppia sfida: un hackathon gestito dagli studenti del gruppo Wayouther ed un contest di public speaking sul gender gap in campo lavorativo.

Un progetto interessante come sottolinea l’assessore Davide Dalle Ave, che dopo aver portato i saluti del Comune esprime tutta la propria soddisfazione: “Siamo orgogliosi di avere studenti come voi, ma siamo anche orgogliosi di ospitare ragazzi che vengono da altri paesi. È importante che i giovani lavorino insieme e condividano le proprie abilità: in questo senso un grande merito va al Liceo Fanti. I temi di lavoro trattati sono attuali e di grande importanza; questo ci rende particolarmente fieri di voi”.

Soddisfazione anche sul versante del Liceo Fanti, con il commento della dirigente Alda Barbi: “I ragazzi hanno fatto un grande lavoro, le idee uscite dal public speaking e dall’hackathon sono tutte molto interessanti. Ha un grande valore poi l’essersi ritrovati insieme, ho visto nei ragazzi grande voglia di fare gruppo. Ho percepito un vero interesse verso questo progetto, con la classe 4^M che si è resa protagonista lavorando interamente al progetto, seguendo anche le delegazioni nelle visite alle realtà del territorio: c’era tanta voglia di rivedersi e fare attività in presenza. Mi ha inoltre molto colpita l’interesse delle ragazze sull’idea delle difficoltà delle donne ad avere un trattamento paritario nel lavoro. Altri aspetti importanti sono quelli dell’uso dell’inglese come lingua di lavoro, con i ragazzi che hanno mostrato competenze elevate, oltre all’internazionalizzazione della nostra scuola e al contatto con istituti esteri. Ringraziamo anche Pierluigi Vaglioni del Ministero dell’Istruzione per la sua presenza significativa; è stata un’esperienza faticosa ma senz’altro preziosa”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...