Bimba
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 10, 2022

Bimba albanese di 4 anni operata al Ramazzini per un raro tumore al collo

La piccola, accompagnata dalla mamma, è arrivata a Carpi grazie alla collaborazione tra l’Azienda USL di Modena e l’Associazione “Hesperia Bimbi”

Al centro la bimba in braccio alla mamma, insieme a due rappresentanti dell’associazione di volontariato “Hesperia Bimbi” e ai professionisti delle equipe di Endocrinologia, Otorinolaringoiatria, Radiologia, Anestesia e Rianimazione e Pediatria del Ramazzini di Carpi

 

Da Tirana a Carpi per un raro tumore al collo. È una storia di eccellenza sanitaria e cooperazione internazionale quella che vede protagonista Alessia (nome di fantasia), una bambina albanese di quattro anni, curata con successo all’ospedale Ramazzini di Carpi.

La piccola è arrivata nei giorni scorsi in compagnia della madre: da alcuni mesi la bambina presentava una voluminosa massa a livello del lobo tiroideo di sinistra, che le causava disturbi della deglutizione, con pressione sulla trachea. L’Associazione di volontariato “Hesperia Bimbi” ha preso a cuore la situazione e ha coinvolto l’Azienda USL di Modena, che senza indugio ha risposto presente, mettendo a disposizione i professionisti del Ramazzini.

La piccola è stata subito presa in carico dall’équipe dell’Unità Operativa di Endocrinologia diretta dal Prof. Giampaolo Papi, che l’ha sottoposta a visita, ecografia del collo e biopsia della massa. L’esame citologico, refertato dalla dottoressa Stefania Corrado dell’UOC di Anatomia Patologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, ha posto il sospetto di un tumore originato dal sistema nervoso periferico.

A completamento diagnostico è stata eseguita una risonanza magnetica del collo in sedazione presso il Servizio di Radiologia diretto dal dottor Raffaele Sansone, in collaborazione con lo staff del Reparto di Anestesia e Rianimazione del quale è primario il dottor Alessandro Pignatti.

L’intervento chirurgico di rimozione della massa tumorale è stato eseguito dall’équipe di Endocrinochirurgia dell’UOC di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Sauro Tassi.

“La complessità dell’operazione – spiegano i professionisti dell’équipe multidisciplinare che ha preso in carico la bambina – è stata elevata, in ragione della vicinanza della neoformazione a strutture molto delicate e importanti come il fascio vascolo-nervoso del collo (carotide, giugulare e nervo laringeo ricorrente), la tiroide e l’esofago”.

L’equipe chirurgica è riuscita ad asportare completamente la massa, senza alcuna complicanza. Già poche ore dopo il risveglio, la piccola paziente ha parlato alla madre con un tono di voce normale e ha mangiato regolarmente, assistita dalle cure dello staff medico e infermieristico del Reparto di Pediatria diretto dal dottor Francesco Torcetta.

L’esame istologico definitivo ha diagnosticato un tumore molto raro, di origine ganglio-neuronale. La piccola paziente rientrerà nelle prossime ore in Albania, in ottimo stato di salute.

“La presa in carico multidisciplinare del caso complesso e delicato di questa bambina e la sua soluzione efficace in tempi rapidi – dichiara il Direttore Generale dell’Azienda USL di Modena, Antonio Brambilla – dimostrano la straordinaria capacità di risposta ai bisogni dei cittadini che si rivolgono alle strutture ospedaliere e territoriali dell’Azienda USL di Modena”.

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...