Città
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 11, 2022

Città immobile manca una visione

Il nuovo presidente della lista civica Carpi Futura traccia un bilancio di metà legislatura e rilancia la proposta del Comune unico per le Terre d’Argine.

di Luigi Lamma

 

 

“Carpi sta pagando la continuità di una classe politica non all’altezza per interpretare una visione di città complessiva e capace di cogliere sfide e opportunità per il futuro”.

Il neo presidente della lista civica Carpi Futura, Sergio Vascotto, non è tenero con gli attuali amministratori carpigiani, si direbbe una bocciatura “nonostante la presenza tra gli assessori di giovani come Righi e Truzzi dai quali ci si aspettava un cambio di passo proprio per le loro competenze, ma sono rimasti invischiati nella macchina amministrativa. A metà del percorso del secondo mandato del sindaco Bellelli possiamo confermare la nostra posizione: o si cambia la guida della città o si continueranno a ripetere gli errori del passato”.

Presidente Vascotto secondo lei dove si concentrano i limiti più evidenti di questa amministrazione?

“Registriamo un immobilismo su questioni ormai annose come il sottopasso di Cibeno, come la metropolitana di superficie che colleghi almeno Carpi e Modena, su questo progetto c’è uno studio di fattibilità dell’impatto sulle Terre d’Argine ma come tanti alti è rimasto nel cassetto. Poi tutta la vicenda del Parco Lama di cui noi siamo stati sostenitori ma che si è sbloccato solo nel momento in cui il Comune ha potuto metterci il cappello senza riconoscere il lavoro di altri”.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...