Congo.
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 14, 2022

Congo. “I nostri ragazzi imparano un mestiere”

Il grazie per la realizzazione del centro professionale a Gabinda Gazungu, progetto presentato dal Vescovo Félicien.

Nei giorni scorsi don René Mputu, parroco della parrocchia di Saint-Placide a Gabinda Gazungu, in Congo, ci ha scritto per ringraziare e darci notizie del centro professionale costruito grazie al sostegno del Centro Missionario di Carpi.

 

 

Monsignor Félicien Mwanama Galumbulula, vescovo della Diocesi di Luiza nel Kasayi Centrale, provincia della Repubblica Democratica del Congo, aveva presentato il progetto della costruzione di questo centro professionale per i giovani, durante la sua testimonianza, nell’ottobre del 2017, alla Veglia Missionaria tenutasi in Cattedrale a Carpi. Si tratta di un’opera di grande importanza per emancipare i ragazzi, sottraendoli allo sfruttamento, e dare loro la prospettiva di un futuro migliore.

Nel 2018, il Centro Missionario ha potuto sostenere il progetto presentato dal Vescovo Félicien inviando un importante contributo economico derivante dall’eredità Barbieri-Caleffi e da quella di don Silvano Rettighieri, per un totale di 39.524,24 euro che furono inviati con bonifico bancario in dollari americani, pari all’epoca ad un cambio di 47.000$ a copertura del costo totale del progetto.

Monsignor Félicien aveva ringraziato dicendo: “Sono lieto di vedere questo progetto realizzarsi a favore dei giovani e delle giovani della nostra Diocesi. Molti di questi sono disoccupati e spesso vengono ‘recuperati’ da forze negative per compiere violenze.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...