Cento
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 17, 2022

Cento anni versione 4.0

I fratelli Auro, Attilio e Francesca Po della Steel Cucine hanno inaugurato un nuovo stabilimento all’insegna della tecnologia.

di Maria Silvia Cabri

 

La famiglia Po con il ministro degli esteri Luigi Di Maio

 

Una tradizione lunga cento anni, tramandata nelle generazioni. E’ quella portata avanti con passione dai fratelli Auro, Attilio e Francesca Po, nipoti di Angelo Po, e che da venti anni sono alla guida della Steel Cucine a Carpi, azienda che produce e commercializza elettrodomestici semi-professionali per uso domestico, in via dell’Agricoltura a Carpi.

Lo scorso venerdì 11 febbraio i fratelli Po hanno inaugurato un nuovo stabilimento all’insegna della tecnologia 4.0 e della automatizzazione che comporta aumentare non solo la produttività ma anche la qualità del prodotto e delle condizioni di lavoro e dei processi. “Quest’anno – ha spiegato Auro Po – festeggiamo cento anni di tradizione familiare nel campo della realizzazione delle cucine. Mio nonno Angelo, un secolo fa, iniziava in una piccola bottega nel centro di Carpi la sua attività di fabbro che lo ha portato negli anni a costruire stufe, cucine, caldaie e successivamente cucine professionali e sono davvero orgoglioso di avere avuto un ruolo assieme a mio fratello Attilio e mia sorella Francesca, in questa tradizione che la mia famiglia da 100 anni porta avanti. La nostra è una realtà con radici antiche ma giovane al tempo stesso e siamo orgogliosi che quattro generazioni di Po abbiano portato avanti questa tradizione e speriamo anche nella quinta. Non so se siano poche o tante le famiglie che possano vantare un record simile ma io ne vado particolarmente orgoglioso!”.

“Sono onorato di questo successo familiare come sono riconoscente a tutti quei collaboratori che hanno fornito un fondamentale contributo perché in questi anni la tradizione potesse continuare con la progettazione instancabile di nuovi prodotti, la loro realizzazione secondo gli standard di qualità per cui l’Italia è famosa al mondo e la vendita in oltre 30 paesi; questo il contributo, nel nostro piccolo, alla fama del Made in Italy nel mondo”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...