Un
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 20, 2022

Un cammino di unità

Dopo l’incontro con il vescovo Erio riflessione aperta sulla presenza nella nostra diocesi di sacerdoti provenienti da altri paesi.

a cura di Luigi Lamma

 

 

“Per me si tratta di un incontro molto significativo, è la prima volta che vi riunite come sacerdoti provenienti da altri paesi e vi accomuna il servizio alla Chiesa di Carpi”. Con queste parole il vescovo Erio ha aperto l’incontro che si è tenuto presso il centro pastorale di Sant’Antonio in Mercadello martedì 8 febbraio che ha visto convocati, su invito delegato arcivescovile per l’accompagnamento dei sacerdoti provenienti da altri paesi don Alex Sessayya, tutti i preti che sono impegnati nel servizio pastorale nelle parrocchie della diocesi e provengono da altre chiese sorelle nel mondo.

Il Vescovo si è posto in ascolto, ha chiesto ai sacerdoti di aprirsi, di condividere quanto hanno nel cuore, gioie, difficoltà e problematiche nel loro percorso di accoglienza e collaborazione all’interno della comunità diocesana. Già il consiglio presbiterale nella riunione di qualche settimana aveva iniziato una riflessione sulla necessità affrontare il tema dell’accoglienza e integrazione dei sacerdoti provenienti da altri paesi, ormai in numero rilevante ben al di sopra della media nazionale, nella comunità diocesana.

“E’ stata una bella opportunità per tutti – ha dichiarato don Alex al termine della riunione – c’è stata una presenza numerosa e partecipata. Lo scopo è innanzitutto creare un clima di ascolto e di serenità nel presbiterio per accrescere la comunione sacerdotale prima ancora delle problematiche pastorali. Il Vescovo ci ha ascoltato e incoraggiato in questo percorso. Al termine mi pare che i confratelli fossero tutti soddisfatti dell’incontro”. E’ stato proposto un secondo incontro con il Vescovo prima dell’estate.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...