“Quarta
Attualità, Modena
Pubblicato il Febbraio 24, 2022

“Quarta dose” alle persone fragili: a Modena si parte dal 1° marzo

Agli interessati sarà inviato un SMS con l’appuntamento presso uno dei punti vaccinali

 

Si parte dal 1° marzo con la somministrazione della dose booster alle persone con marcata compromissione della risposta immunitaria, individuate in base alle indicazioni della struttura commissariale. La platea interessata in provincia di Modena, che in questi giorni è stata meglio precisata rispetto alla stima iniziale, è di circa 8.500 persone: si tratta di coloro che, avendo già ricevuto una dose “addizionale” oltre al ciclo primario, si trovano ora a poter ricevere la cosiddetta dose di richiamo “booster”, che diviene per loro la quarta dose di vaccino anti covid-19.

L’Ausl ha previsto la chiamata attiva, attraverso un SMS con l’indicazione di giorno, orario e punto vaccinale in cui sarà somministrato il vaccino, oppure tramite la collaborazione delle unità operative che contatteranno direttamente i pazienti che hanno in carico.

Chi non dovesse ricevere l’SMS, ma sa di rientrare, potrà comunque recarsi ai Punti vaccinali presentando la documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l’appartenenza a una delle suddette condizioni. Tutte le informazioni necessarie, comprese le tabelle per la individuazione delle categorie di aventi diritto, sono riportate su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-quarta-dose.

 

A chi è rivolta

Ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria la quarta dose, booster, deve essere somministrata dopo almeno 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale “primario” che, per queste persone, è composto dalla doppia dose standard seguita a distanza di almeno 28 giorni da un’ulteriore dose. Rientrano tra i destinatari i soggetti di età pari o superiore a 12 anni, per i quali era già stata prevista la dose addizionale. La somministrazione della dose di richiamo “booster” avverrà con uno dei vaccini ad mRNA.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...