“Quarta
Attualità, Modena
Pubblicato il Febbraio 24, 2022

“Quarta dose” alle persone fragili: a Modena si parte dal 1° marzo

Agli interessati sarà inviato un SMS con l’appuntamento presso uno dei punti vaccinali

 

Si parte dal 1° marzo con la somministrazione della dose booster alle persone con marcata compromissione della risposta immunitaria, individuate in base alle indicazioni della struttura commissariale. La platea interessata in provincia di Modena, che in questi giorni è stata meglio precisata rispetto alla stima iniziale, è di circa 8.500 persone: si tratta di coloro che, avendo già ricevuto una dose “addizionale” oltre al ciclo primario, si trovano ora a poter ricevere la cosiddetta dose di richiamo “booster”, che diviene per loro la quarta dose di vaccino anti covid-19.

L’Ausl ha previsto la chiamata attiva, attraverso un SMS con l’indicazione di giorno, orario e punto vaccinale in cui sarà somministrato il vaccino, oppure tramite la collaborazione delle unità operative che contatteranno direttamente i pazienti che hanno in carico.

Chi non dovesse ricevere l’SMS, ma sa di rientrare, potrà comunque recarsi ai Punti vaccinali presentando la documentazione sanitaria (ad esempio un certificato rilasciato dal proprio medico di famiglia o dal medico del centro specialistico di riferimento per la propria patologia) che attesta l’appartenenza a una delle suddette condizioni. Tutte le informazioni necessarie, comprese le tabelle per la individuazione delle categorie di aventi diritto, sono riportate su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-quarta-dose.

 

A chi è rivolta

Ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria la quarta dose, booster, deve essere somministrata dopo almeno 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale “primario” che, per queste persone, è composto dalla doppia dose standard seguita a distanza di almeno 28 giorni da un’ulteriore dose. Rientrano tra i destinatari i soggetti di età pari o superiore a 12 anni, per i quali era già stata prevista la dose addizionale. La somministrazione della dose di richiamo “booster” avverrà con uno dei vaccini ad mRNA.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...