San
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 24, 2022

San Bernardino Realino. “Voi siete la luce del mondo”

Il mese di febbraio dedicato alla famiglia: preghiera e approfondimenti. Domenica prossima la Messa presieduta da don Trevisan.

Festa della Famiglia (Foto d’archivio)

 

Per la parrocchia di San Bernardino Realino la Festa della Famiglia è sempre stata un momento (se non “il momento”) di grande e sentita comunione. Momento atteso e partecipato: momento speciale! Si è sempre cercato di articolare la Festa aggiungendo incontri formativi o di catechesi o di preghiera a quello che tradizionalmente era l’evento centrale: la Santa Messa in cui si ricordavano anche gli anniversari di matrimonio e il pranzo comunitario che veniva allestito all’interno della chiesa, come prosieguo del Banchetto Eucaristico appena celebrato.

Quest’anno la parrocchia ha voluto dedicare l’intero mese di febbraio alla famiglia. Innanzitutto, con le preghiere particolari nelle Sante Messe delle domeniche e del giovedì preparate dai vari gruppi parrocchiali. Poi, con gli incontri per riflettere sulla famiglia organizzati il 10 febbraio con don Maurizio Trevisan, rettore del Seminario di Modena e direttore della Pastorale Famigliare, e il 17 febbraio con la dottoressa Marzia Pignatti, psicologa e mediatrice famigliare, collaboratrice del Consultorio Famigliare della Diocesi di Carpi. Inoltre, con la Santa Messa che sarà presieduta domenica 27 febbraio alle 11 da don Maurizio Trevisan. Purtroppo anche quest’anno non sarà possibile fare il pranzo comunitario in chiesa.

“Voi siete il sale della terra e la luce del mondo”. Con questo spirito viviamo il senso della Famiglia!

Continua a leggere oppure abbonati qui

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...